A partire dal prossimo anno, nel parco auto della polizia svedese arriverà la Volvo V90, che è stata arruolata dopo aver superato uno specifico test, effettuato per valutarne la capacità di soddisfare le esigenze delle forze dell’ordine. Per qualificarsi come un’auto della polizia svedese, infatti, la macchina deve rispondere a una serie di parametri. Per questo viene sottoposta a una prova di frenata, a un percorso a ostacoli, a una simulazione di evasione dall’abitacolo e alla guida d’emergenza ad alte velocità. Nel complesso, la Volvo V90 è stata promossa (quasi) a pieni voti, ottenendo un punteggio di 9.2 su 10.
Le modifiche rispetto al modello di serie. Le vetture destinate al servizio in polizia sono modificate dal reparto Volvo Car Special Products: oltre a installare tutte le attrezzature necessarie per lo svolgimento delle attività e per la comunicazione degli agenti, vengono rivisti alcuni parametri tecnici. Il telaio, per esempio, è rinforzato, mentre l’impianto frenante e le sospensioni sono aggiornate per supportare al meglio il carico aggiuntivo installato in maniera permanente sull’auto. Per la trasformazione da vettura di serie a macchina di servizio, effettuata presso lo stabilimento di produzione speciale di Torslanda (Svezia), occorre circa una settimana di lavoro.
Auto della polizia anche per altre nazioni. La Casa ha spiegato che questa “speciale” V90 non sarà un’esclusiva per il proprio Paese. In caso d’interesse, infatti, l’auto in allestimento dedicato potrà essere prodotta per le forze di polizia di tutto il mondo. Negli ultimi anni, infatti, numerose nazioni – fra cui Norvegia, Italia, Regno Unito e Paesi Bassi – sono già ricorse alle vetture scandinave per le flotte delle proprie forze dell'ordine. A.Z.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it