La citycar del futuro si può già configurare
Pensata in origine come erede della Panda, la Fiat Centoventi si è evoluta in un concetto di automobile senza precedenti. Un prototipo, per il momento, allo stesso modo rivoluzionario e concreto. Fantasioso ma non di fantasia, tanto che la Casa, a riprova dell’intenzione di dargli un futuro, ha recentemente pubblicato su internet il configuratore. Sul sito commerciale della Fiat, la Centoventi si può personalizzare (virtualmente) al pari dei modelli “veri”. Anzi di più, essendo questa concept nata appunto per estremizzare il concetto di auto fatta su misura. Con la chance - se e quando diverrà un modello di serie - di dilatare l’operazione, e soprattutto la spesa, nel tempo.
Trasformista. La sensazione è che il Lingotto voglia testare il polso del pubblico. Dunque, che il gioco abbia inizio. Navigando sull’apposita piattaforma online si può, per esempio, cambiare forma e colori del tettuccio dell’auto. Optando per l’opzione classica o quella “Solare” (con vetro panoramico), per quello modulare o dotato di vano, e infine per una capote in stile cabrio. La copertura cambia anche il colore a seconda dei gusti, così come il paraurti. O meglio, come il modulo frontale, intercambiabile, che avvolge tutta la sezione diviso in tre pezzi, due dei quali fungono da parafanghi.

Ruote arcobaleno e le versioni della Casa. Passaggio successivo, i copriruota: grigi, neri, blu, rossi o bianchi. La scelta è totalmente libera perché nessun elemento è vincolato a un altro. Al punto da permettere di generare combinazioni bizzarre, anche grazie alle cinque proposte di wrapping, ultimo step dell’esperienza di configurazione attualmente possibile. Attenzione: tutti questi accostamenti si realizzano partendo dalla versione “base” della Centoventi. In alternativa, sempre dal configuratore, si possono visualizzare alcuni allestimenti già impostati dalla Casa (sfoglia la gallery qui sotto), denominati Beach, Office, Work, Freetime e Fashion.
La citycar del futuro si può già configurare
Tutto è a richiesta. Il configuratore si ferma agli esterni dell’auto, ma la modulabilità della Fiat Centoventi riguarda l’intero progetto, compresi gli interni e il powertrain. Per capirci, molti elementi d’arredo dell’abitacolo (accessori della plancia, tasche delle portiere) sono spostabili e rimovibili, mentre la batteria prevede diversi tagli a seconda dell’autonomia necessaria. La concept presentata al Salone di Ginevra scorso va da un minimo di 100 a un massimo 500 km a seconda della quantità di accumulatori installati, e sotto il sedile guida c’è spazio per un’ulteriore batteria estraibile, in stile e-bike. L’autonomia potrà essere ampliata nel tempo, in base alle esigenze. Allo stesso modo sarà possibile allestire la Centoventi per gradi, acquistando alcune personalizzazioni anche online. L’intento della Fiat è di proporla a un prezzo base di 18.000, dal quale si può solo salire. Un poco alla volta, volendo.
COMMENTI
PER NOI LA TUA PRIVACY È IMPORTANTE
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Cerca
IN EVIDENZA
solo su Quattroruote
Prove su strada
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche