Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Polizia Stradale
Giro d'Italia, la Giulia ancora al comando... della sicurezza

SFOGLIA LA GALLERY

Come da tradizione, la carovana del Giro d’Italia della Polizia Stradale è partita dalla sede milanese del compartimento regionale della Lombardia. Agli ordini di Filippo Franchi, comandante della Polstrada di Como (per la seconda volta alla guida del dispositivo che curerà la sicurezza della corsa rosa) vi sono complessivamente 70 agenti e una flotta composta da 12 auto. Tra queste, due Alfa Romeo Giulia Veloce Q4 utilizzate nel gruppo dei corridori, la cosiddetta "bolla" (i sette-otto chilometri in cui non può entrare nessuno), dieci Skoda Superb Wagon 4x4 con funzioni ausiliarie  e 46 moto, quasi tutte Yamaha FJR 1300AE. Ai 58 mezzi operativi si aggiungono due furgoni attrezzati a officine mobili per le piccole riparazioni che dovessero rendersi necessarie da oggi al 27 maggio, giorno in cui tutti i mezzi rientreranno alla base milanese dopo la conclusione del Giro. Anche quest’anno la corsa terminerà a Roma, il 26 maggio, dopo aver percorso 3.400 chilometri in 20 tappe con un dislivello di 44.650 metri attraverso 12 regioni e 49 province. "Sarà un percorso lungo, impegnativo, stare in gruppo per così tanto tempo sarà una bella sfida", ha dichiarato Franchi a Quattroruote. "Siamo tutti molto emozionati. Per me è un bellissimo traguardo professionale".

Al Giro per sostenere la sicurezza stradale. Quest’anno, l’organizzazione della scorta ha una complessità in più. Infatti, oltre all’edizione del 6° Giro E-bike riservato alle biciclette elettriche, al Giro d'Italia si affianca anche "Un Giro nel Giro", un circuito di pedalate amatoriali organizzato da Banca Mediolanum e condotto da sei campioni di ciclismo tra cui Francesco Moser, vincitore dell’edizione 1984, che percorrerà le tappe della corsa. La pedalata sarà seguita dagli operatori del Compartimento di Polizia Stradale di Bologna. Durante ogni tappa sarà previsto anche un momento di promozione della sicurezza stradale per la diffusione della cultura della guida responsabile e consapevole attraverso incontri con classi di alunni e studenti nell’ambito del noto progetto “BiciScuola” promosso da Rcs, organizzatore del Giro d’Italia, in collaborazione con la Polizia di Stato. Confermata la presenza del Pullman Azzurro, aula multimediale mobile in cui gli operatori della Polizia Stradale illustrano praticamente il rispetto delle regole della circolazione. In collaborazione con Autostrade per l’Italia durante cinque tappe del Giro d’Italia verranno premiati anche gli "Eroi della Sicurezza": poliziotti distintisi per dedizione e professionalità nelle attività di soccorso e nei compiti istituzionali meritevoli di un dedicato momento di riconoscimento.   

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Polizia Stradale - Giro d'Italia, la Giulia ancora al comando... della sicurezza

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it