La produzione di veicoli ecocompatibili è la maggiore sfida che l'industria automobilistica dovrà affrontare nei prossimi anni.

General Motors Europe ha presentato una politica ambientale incentrata nel breve termine sulla riduzione delle emissioni e nel lungo termine sulla presentazione di nuovi sistemi di propulsione.

Questa politica prevede la realizzazione di speciali versioni ecoFLEX a basse emissioni di ogni modello Opel, la prima delle quali sarà presentata in anteprima al Salone di Francoforte. Nella stessa occasione il prototipo HydroGen4 rappresenterà una nuova generazione di veicoli GM fuel cell alimentati a idrogeno.

Il prossimo autunno Cadillac presenterà una versione alimentata a bioetanolo del modello BLS e, a partire dal 2010, tutte le Opel e Chevrolet proporranno a loro volta un modello funzionante con la miscela E85 (nella foto la Vectra).

Saab, la marca premium svedese del gruppo GM, amplierà a sua volta la gamma di motori a basso impatto ambientale BioPower, disponibili quest'anno su tutti i modelli della Casa. Tra il 2007 ed il 2012 General Motors Europe presenterà 16 nuove serie di motori per un totale di 93 motorizzazioni differenti e dieci trasmissioni in 48 versioni diverse.

Da un lato i tradizionali motori a combustione interna saranno resi più efficienti ed economici con un continuo lavoro di sviluppo, dall'altro si farà maggior uso di carburanti alternativi. I motori Eco-Turbo e a metano sono al centro della tecnologia delle versioni ecoFLEX della gamma Opel. I propulsori di maggior cilindrata lasceranno il campo a nuovi e più piccoli motori Eco-Turbo.