Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eco News

Smog
Milano, scatta il blocco delle diesel Euro 4

SFOGLIA LA GALLERY

Da oggi, martedì 23 ottobre, a Milano e in 15 comuni limitrofi è scattato il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 4. Dalle 8.30 alle 18.30, oltre alle vetture a benzina (Euro 0 escluse) e ai veicoli commerciali, potranno viaggiare unicamente le vetture a gasolio omologate Euro 5 o Euro 6. Oltre al capoluogo lombardo, come stabilito dall'Accordo Aria sottoscritto nel 2017 dalle Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna, lo stop dei diesel Euro 4 coinvolge anche le strade dei comuni di Abbiategrasso, Bollate, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Paderno Dugnano, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato, San Giuliano, Segrate e Sesto San Giovanni. Oltre al blocco dei veicoli diesel è prevista la limitazione a 19° per i riscaldamenti della case e delle attività commerciali.

"Non c’è discrezionalità". Le misure restrittive temporanee di primo livello sono state attivate in seguito al superamento del valore di 50 microgrammi di Pm10 (le polveri sottili) al metro cubo d'aria per cinque giorni consecutivi a partire dallo scorso mercoledì, quando si sono registrati 54 microgrammi per metro cubo. L'applicazione della norma, tuttavia, è stata criticata dall'assessore regionale per l'Ambiente e il Clima, Raffaele Cattaneo: "Servono meno automatismo e più buonsenso: in Lombardia dobbiamo combattere gli inquinanti e non la mobilità. Se avessi gli strumenti avrei impedito questo blocco, ma con i provvedimenti attuali non c’è margine di discrezionalità". Lunedì, infatti, "sono state registrate dall’Agenzia regionale per l’ambiente concentrazioni di Pm10 di venti microgrammi, martedì è previsto un leggero incremento, ma poi le previsioni sono ancora molto favorevoli alla dispersione degli inquinanti, quindi noi blocchiamo il traffico in tre giorni in cui avremo valori al di sotto dei 50 microgrammi. Serve uno strumento per cui, in casi come quello di oggi, i dati se sono altalenanti possano essere interpretati facendo prevalere il buonsenso, altrimenti si finirà per creare solo difficoltà alle persone". Negli ultimi giorni il meteo della Lombardia, caratterizzato da forti venti, ha infatti favorito la dispersione degli agenti inquinanti: i blocchi del traffico scattano automaticamente dopo quattro giorni di superamento dei limiti delle polveri sottili, per poi interrompersi dopo due giorni dal rientro dei valori nella norma. La prossima valutazione sul proseguimento o sull'interruzione dello stop per i diesel Euro 4 sarà dunque effettuata giovedì 25 ottobre.

Secondo il Comune servono misure strutturali. L'assessore Cattaneo intende proporre una delibera nella quale, oltre a rendere più flessibili le norme attuative dei blocchi del traffico, siano previste anche delle deroghe per le auto diesel Euro 3 per chi ha un reddito basso e per le persone con più di 70 anni. Diversa è invece la posizione di Palazzo Marino che, tramite l'assessore alla Mobilità e all'Ambiente Marco Granelli, si è espresso a favore del blocco, criticando però le logiche dell'Accordo Aria. "La regola regionale sull'attivazione dei blocchi emergenziali", ha dichiarato Granelli, "dice che si può verificare la situazione ed emettere provvedimenti solo il lunedì e il giovedì. Una norma anacronistica, che non abbiamo fatto noi, se pensiamo ai cambiamenti del clima. Ho chiesto alla Regione Lombardia una maggiore flessibilità su questo punto. E comunque intendo ribadire che per questa amministrazione i veri provvedimenti sono quelli strutturali, non quelli emergenziali. Intervenire in emergenza non risolve il problema e costringe i cittadini a usare il proprio mezzo alcuni giorni sì e altri no. Servono misure strutturali, come diciamo da tempo. È molto più efficace agire strutturalmente, ad esempio per finanziare il trasporto pubblico locale, favorirne l'uso e incentivare il cambio dei mezzi attraverso contributi che portino ad usare sempre più il metano e l'elettrico".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Smog - Milano, scatta il blocco delle diesel Euro 4

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it