Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Tutto ciò che serve per muoversi agilmente in città: dalle biciclette elettriche agli scooter, dai monopattini ai mezzi in sharing. Quattroruote e Dueruote uniscono le proprie competenze per offrire una guida alla mobilità urbana.

Eco News

Scooter
Abbiamo guidato il Qooder: ecco come va

SFOGLIA LA GALLERY

Ha quattro ruote, ma non è un’auto; c’è il manubrio, ma non si tratta di una moto (almeno non in senso stretto). Per quanto si tenti d’incasellarlo in una categoria specifica, il Qooder fa di tutto per rimanerne al di fuori. I punti fermi? Quattro pneumatici, appunto, guidabili tranquillamente con la patente B. Tutto il resto, invece, è fluido. Anzi bascula, per essere precisi.

 

Qooder-_21

Stabile e sicuro. Già, perché il senso stesso del Qooder risiede nel sistema HTS (Hydraulic Tilting System): sospensioni basculanti, appunto, che consentono a questo veicolo di piegare come una moto, pur avendo quattro ruote. L’effetto lo percepisci subito, non appena ti trovi a curvare sul pavé, sui tombini, sulle rotaie del tram o dove l’asfalto è danneggiato: in questi frangenti il Qooder restituisce a chi guida una sensazione di sicurezza senza pari, per una stabilità a prova di bomba, pure sull'asfalto bagnato.

 

Differenze importanti. Una bella sensazione perfino per chi, come il sottoscritto, è motociclista da anni. Ecco, in questo caso, non si può fare a meno di notare una certa inerzia nei veloci cambi di direzione: bisogna sempre applicare una bella forza per far scendere in piega il Qooder. Tuttavia, una volta raggiunto l’angolo voluto, nulla (o quasi) potrà perturbare la traiettoria che avete impostato. Chi è abituato alla moto, o allo scooter, noterà poi una maggior difficoltà nella difficile arte di svicolare fra le auto incolonnate: la larghezza di questo quadriruota (84 centimetri, contro gli 80 del tre ruote Piaggio MP3 e i 73, per capirci, di uno scooter tradizionale come l’Honda SH300i) è importante. Così come la massa: 281 kg in ordine di marcia, nelle manovre da fermo, si sentono tutti.

bgg

Qooder-_10

Un tipo tranquillo. Non è il genere di veicolo capace di farvi innamorare con le prestazioni, il Qooder. Un po’ per i già citati chilogrammi di troppo, un po’ perché, a spingere, c’è un monocilindrico 400 cm3 da 33 cavalli a 7.000 giri e 39 Nm a quota 5.000 giri. Inutile, insomma, tentare lo scatto in stile centometrista al semaforo. Nemmeno i freni sono da supersportiva: il pedale che agisce (come la leva di sinistra) su tutti e quattro i dischi aiuta ma l’Abs, ormai presente su molti scooter, qui non è stato previsto. Volendo, con un po’ di mestiere si può pure star fermi senza toccare terra con i piedi: bisogna avere l’accortezza di arrestarsi in equilibrio e mantenere in pressione l’impianto frenante.

S

Addio cavalletto Ci vuole un poco più di tempo, invece, per prendere confidenza con la leva che blocca il basculamento delle sospensioni (in rosso, sotto al manubrio) e con quella, integrata nella parte posteriore destra della carenatura, che attiva il freno di stazionamento. Entrambe sono da “armare” ogniqualvolta parcheggiate: il Qooder, infatti, non dispone di cavalletto. Utile, infine, il vano sottosella, capace di contenere un casco integrale.  

CI PIACE: stabilità, sensazione di sicurezza
NON CI PIACE: peso, maneggevolezza

Prezzo di listino: 11.490 euro

DATI TECNICI DICHIARATI DAL COSTRUTTORE
Motore: monocilindrico, 4 tempi
Cilindrata: 399 cm3
Potenza: 33 CV a 7.000 giri/min
Coppia: 39 Nm a 5.000 giri/min
Consumo medio: 18,9 km/l
Interasse: 158 cm
Lunghezza: 220 cm
Larghezza: 84 cm
Altezza: 136 cm (sella: 78 cm)
Massa: 281 kg

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Scooter - Abbiamo guidato il Qooder: ecco come va

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it