Il nostro Paese può e deve uscire dalla crisi. Come? Puntando sulle proprie di eccellenza, come lo sviluppo delle energie rinnovabili. È quanto ha affermato il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, intervenendo - in videoconferenza - alla seconda giornata dell'incontro "Sicilia, l'isola del solare termodinamico. Carta del Sole, un patto per l'energia tra territorio e industria", che si svolge a Palermo.
Ricerca e sviluppo. "Il solare termodinamico - ha dichiarato il ministro - è uno degli assi nella manica del sistema Italia, e ha la sua area di eccellenza nel Sud. Brevetti e tecnologia, oltre a un altissimo indice di insolazione, ci forniscono incredibili condizioni di partenza per diventare il Paese europeo a più alto sviluppo di questa tecnologia rinnovabile innovativa. Con la Carta del Sole che si propone oggi alla firma delle parti sociali, del mondo economico e imprenditoriale e dei protagonisti della politica regionale - ha aggiunto - si inaugura anche un altro modo, più vicino alle esigenze dei cittadini e dei territori, per lo sviluppo di un'energia che completa il mix delle rinnovabili portando delle significative innovazioni".
Norme e incentivi. "L'innovazione mirata alla sostenibilità - ha proseguito Clini - è alla base delle politiche che stiamo perseguendo non soltanto attraverso strumenti normativi, ma soprattutto con incentivi di mercato o di tipo fiscale, come il credito d'imposta o come i fondi rotativi, i quali facilitano l'accesso al credito per gli investimenti puliti". R.Bar.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it