Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Goodwood
Il Festival of Speed 2011

SFOGLIA LA GALLERY

Torna, dall'1 al 3 luglio, l'appuntamento col Festival of Speed di Goodwood, la spettacolare manifestazione inglese che raccoglie auto di tutti i tempi, soprattutto da competizione, che si esibiscono lungo un percorso in leggera salita di poco meno di due chilometri nella tenuta di Lord Charles March. Tema dominante di quest'anno saranno le "racing revolutions", ovvero le vetture da competizione che, con le loro soluzioni tecniche hanno fatto segnare un salto nell'evoluzione tecnologica. Per esempio, ricorrono i 75 anni dalla vittoria nel Campionato europeo (allora non esisteva ancora un Mondiale di F.1) dell'Auto Union a motore posteriore, i 30 della rivoluzione portata nei rally dall'Audi quattro a trazione integrale e in F.1 dalla McLaren MP4/1 con scocca di carbonio, i 20 dal successo nella 24 Ore di Le Mans della Mazda a motore rotativo.

Presenza italiana. A Goodwood, come l'anno scorso (in occasione del centenario del marchio), l'Alfa Romeo sarà presente in forze, con le vetture della collezione di Arese. Il pubblico potrà ammirare l'Alfetta 159, vettura che celebra quest'anno i sessant'anni dalla vittoria nel Mondiale di F.1 con quel Fangio di cui si è celebrato, nei giorni scorsi, il centenario della nascita; la 6C 3000 CM del '53, spider da corsa che, sempre con il campione argentino, vinse nel '53 il GP Supercortemaggiore a Merano; la 750 Competizione, realizzata nel '55 su progetto del designer Boano per partecipare alle gare nella classe Sport fino a 1.5 litri. A queste si aggiungono la 6C 1750 Gran Sport, una delle Alfa più famose dell'anteguerra, grazie anche alle imprese con lei compiute da Nuvolari alla Mille Miglia, e la 33 TT 12, Campione del mondo Marche nel 1975.

Le star con l'Audi. Anche l'Audi è molto presente a Goodwood, appuntamento per il quale tira fuori alcuni dei suoi gioielli del museo d'Ingolstadt. Hans-Joachim Stuck, ex pilota di Formula 1 (anche con la Brabham-Alfa, nel '77) e figlio d'arte (suo padre era uno dei campioni dell'Auto Union negli anni '30), sarà al volante della replica dell'Auto Union Type D a doppio compressore del '39; Nick Mason, celebre batterista dei Pink Floyd e collezionista di auto, guiderà invece l'Auto Union Type C con la quale Bern Rosemeyer vinse il Campionato europeo nel '36. Infine, Marco Werner, tre volte vincitore con Audi della 24 Ore di Le Mans, si esibirà davanti ai 150.000 spettatori attesi per l'evento con la R10 TDI, prima vettura con motore turbodiesel a vincere la classica gara di durata francese.

La stella di Stoccarda. Anche la Mercedes-Benz non vuol essere da meno e porterà a Goodwood alcune delle sue "stelle d'argento", come la monoposto W165 studiata per il GP di Tripoli del '39; a fare loro compagnia saranno "pezzi forti" come la 300 SL vincitrice a Le Mans nel '52 e la 190 2.5 16V Evo II del DTM del '90, oltre all'attuale SLS AMG GT3. A parte è prevista una mostra statica dedicata ai 125 anni della storia dell'auto che partirà dalla Benz Patent Motor car del 1886 per arrivare ai giorni nostri. Ma a Goodwood non ci saranno solo vecchie glorie: è attesa, infatti, la presenza di almeno 9 dei 12 team che corrono attualmente in F.1, comprese ovviamente Mercedes GP e McLaren-Mercedes.

Emilio Deleidi

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Goodwood - Il Festival of Speed 2011

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it