Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Alfa Romeo
Ritorno a Monza con la Giulia: 90 anni fa il primo titolo mondiale

SFOGLIA LA GALLERY

È un anniversario speciale quello del Gran Premio d'Italia di domenica: già, perché esattamente novant'anni fa, l'Alfa Romeo conquistò a Monza il primo dei suoi cinque titoli mondiali.

L'inizio di tutto. Il 6 settembre 1925, la P2 con Gastone Brilli-Peri al volante, vince il Gran Premio d'Italia dell'allora "Campionato del Mondo Automobilistico", coprendo gli 800 chilometri della gara alla media di oltre 152 km/h. Il tempo, 5 ore, 14 minuti e 33 secondi, è un vero e proprio record. Dietro Brilli-Peri si piazza un'altra P2, quella di Giuseppe Campari: per il Biscione, è l'inizio della leggenda.

Lo stand celebrativo. In occasione del Gp, e per celebrare l'anniversario, Alfa Romeo allestirà uno spazio per ospitare la gamma: si va dalla 4C Spider alla Giulia Quadrifoglio, dalla MiTo Racer alla Giulietta Sprint Speciale che debuterrà nei prossimi giorni presso i concessionari. Grazie a un visore per la realtà virtuale, sarà inoltre possibile "guidare" la 4C. Cinque (come i titoli mondiali) sono invece i pannelli fotografici che saranno esposti: Gastone Brilli Peri su "P2" (6 settembre 1925), Giuseppe "Nino" Farina su Alfetta 158 (3 settembre 1950), Andrea de Adamich e Alessandro Arcioni su Giulia TI Super (19 marzo 1965), Andrea de Adamich e Teodoro Zeccoli su Giulia GTA (20 marzo 1966) e Arturo Merzario e Jacques Laffite su 33 TT 12 (20 aprile 1975).

Le altre vittorie. Sempre a Monza, il Biscione si è affermato con Antonio Ascari (nel 1922, sempre sulla P2) e con Tazio Nuvolari e Giuseppe Campari (nel 1931, a bordo della 8C 2300). Il campione mantovano ha conquistato il primo posto anche nel '32 con la Tipo B P3, mentre Luigi Faglioli ha replicato l'anno successivo con la P3. In Formula 1, ricordiamo la vittoria di Giuseppe "Nino" Farina nel 1950 (con la monoposto 158 "Alfetta") e la Coppa Fisa nel 1963 con la Giulia TZ, esordio del nuovo reparto corse Autodelta. Nel 1965 è la volta della Giulia Sprint GTA, mentre nei primi anni Settanta tocca alla GT Am. Poco dopo, "volano" la 33 TT 12 e la SC 12, protagoniste di tre edizioni della 1000 Km di Monza, mentre tra gli Ottanta e i Novanta tocca alla 75 Turbo Evoluzione nel Campionato Turismo, seguita dalla 155 GTA SuperTurismo nel 1992 e dalla 156 SuperTurismo che s'impone nel campionato europeo ETCC nel 2001, 2003 e 2004 e nel campionato mondiale WTCC nel 2005 e 2006.

Redazione online

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Alfa Romeo - Ritorno a Monza con la Giulia: 90 anni fa il primo titolo mondiale

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it