Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Mercedes-Benz Night
Elettriche e hypercar: la strada di Daimler verso il futuro

SFOGLIA LA GALLERY

Si è svolta a Francoforte, a poche ore dall'apertura del Salone, la Mercedes-Benz Media Night. Con il ceo Dieter Zetsche come conduttore, l'evento trasmesso in diretta streaming ha confermato i temi portanti su cui la Casa tedesca sta investendo: l'elettrificazione, la connettività e la guida autonoma, senza dimenticare il piacere di guida e le prestazioni. All'evento sono state mostrate in anteprima la Smart vision EQ fortwo  e la Mercedes-AMG Project One, mentre la EQ A Concept debutterà domani.

Entro il 2022 oltre 50 modelli elettrificati, tutta la gamma coinvolta. Come già annunciato nelle scorse ore, Zetsche ha confermato che entro il 2022 saranno oltre 50 i modelli elettrificati presenti nei listini, offrendo almeno una variante per ogni modello. Non è mancata inoltre una chiara critica alle politiche di blocco del traffico paventate dalle città tedesche, soluzione ritenuta del tutto inadeguata al contenimento delle emissioni rispetto a una strategia globale di rinnovamento graduale dei veicoli e alla realizzazione delle necessarie infrastrutture.

Elettriche e hypercar: la strada di Daimler verso il futuro

Smart, dopo la Concept autonoma solo elettriche dal 2020. La Smart vision EQ fortwo rappresenta un passo importante per il marchio Smart. Si tratta infatti del primo prototipo a fregiarsi della nuova sigla EQ. Inoltre, il progetto è parte integrante della strategia Case: si tratta di un veicolo elettrico e autonomo di livello 5, privo di comandi tradizionali, nato per il car sharing e gestito attraverso smartphone. La vettura rielabora il design della Smart con nuove ispirazioni: l'abitacolo a due posti è dotato di un unico display interno, le superfici frontali e laterali si trasformano in schermi per proiettare informazioni o per personalizzare l'aspetto del veicolo durante l'utilizzo, mentre la propulsione è soltanto elettrica. Quest'ultimo elemento acquista un valore importante, dal momento che Smart sarà il primo marchio a compiere un completo passaggio dai motori endotermici a quelli elettrici a partire dal 2020.

Hamilton presenta la hypercar Project One. Per presentare la Project One, la Mercedes-Benz ha fatto le cose in grande. Dopo aver fatto entrare sul palco sulle loro ruote e con i motori accessi la Formula 1 del 2015 e la W196 del 1954, a simboleggiare l'impegno storico nelle competizioni, è toccato a Lewis Hamilton far sentire per la prima volta il ruggito del V6 derivato direttamente dalla "sua" W08. La Project One rappresenta l'apice della ricerca e dello sviluppo ed è la prima hypercar di casa Mercedes, oltre alla vera "prima Formula 1 targata". Oltre 1.000 CV, più di 350 km/h e soprattutto un powertrain derivato direttamente dalla monoposto da competizione ne fanno una proposta unica. Il V6 1.600 è abbinato a quattro motori elettrici, di cui due sull'asse anteriore, ma anche sospensioni e aerodinamica attiva sono frutti dei successi tra i cordoli. Oltre a promettere prestazioni assolutamente esaltanti su strada, con meno di 6 secondi per toccare i 200 km/h da fermo e la possibilità di viaggiare per 25 km ad emissioni zero, la Project One con powertrain EQ Power+ mostra il futuro delle sportive marchiate AMG, dando una immagine estremamente sportiva anche alla tecnologia ibrida.

Mercedes me media

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz Night - Elettriche e hypercar: la strada di Daimler verso il futuro

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it