Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

1000 Miglia Green
Polestar 2: pochi la conoscono, tanti l'apprezzano

SFOGLIA LA GALLERY

Giusto o no, l'elettrico è amore o odio. E questo l'ho notato ancora una volta durante la 1000 Miglia Green. Passando nelle città e nei paesi di mezza Italia ho ricevuto complimenti, domande e anche qualche (immotivato) insulto. Perché per qualcuno l'elettrico è il male. E, onestamente, non ho mai capito il perché. È una tecnologia come un'altra, un modo di viaggiare diverso da quello che tutti conosciamo, ma che non deve essere preso come una dichiarazione di guerra nei confronti della mobilità "tradizionale". Ha i suoi problemi, certo, ma anche diversi pregi. Da un lato, la ricarica (spesso problematica) e l'autonomia (di certo non elevata) sono i due scogli contro cui ci si scontra quotidianamente; dall'altro, il confort di marcia è imparagonabile a quello di una termica (ammiraglie tedesche a parte). Nel caso della Polestar che ho portato in gara, poi, le prestazioni sono da sportiva e anche la guida non è niente male, grazie a un bell'assetto firmato Öhlins e a un impianto frenante italiano, prodotto dalla Brembo.

Polestar 2: pochi la conoscono, tanti l'apprezzano

"Ma è francese?" La "mia" Polestar 2 ha suscitato emozioni disparate tra il pubblico. C'è chi l'ha definita meravigliosa, chi sgraziata, chi una Volvo e chi una... "francese", nella fattispecie una Citroën. Confusi? Anche io. E infatti, un po' stupito nella mia veste di addetto ai lavori, ci ho pensato sopra un paio di giorni, finché qualcuno m'ha fatto notare che la Stella Polare sul cofano della 2 ricorda vagamente un Double Chevron capovolto a metà. Altri hanno scomodato la Tesla, forse perché associano l'elettrico al marchio di Elon Musk, come si faceva qualche anno fa chiamando tutti i navigatori "TomTom". Quel che è certo, però, è che la Polestar 2 non ha lasciato indifferente il pubblico: è un'auto che nella sua pulizia stilistica si fa notare. E che è stata apprezzata da tante persone lungo tutto il tracciato.

Polestar 2: pochi la conoscono, tanti l'apprezzano

Tanto pepe. Invitandovi a leggere quello che vi abbiamo già raccontato sul nostro profilo Instagram, posso dirvi che con questa BST Edition 270 la Polestar 2 ha fatto un gran bel passo avanti. Avevo guidato la versione a motore singolo che m'aveva lasciato "freddo" nei suoi confronti. Era un po' insipida e il fatto che il marchio abbia deciso di rivoluzionarla interamente con il Model Year 2024 non m'ha affatto stupito. Quello che m'ha impressionato, invece, è come la cura "Polestar Engineered" abbia fatto bene a questa berlina, che tra assetto, freni e powertrain è davvero appagante da guidare. Quando schiacci sul gas t'attacca letteralmente al sedile e spinge forte anche ad andature sostenute, ma è sempre silenziosa e facile da gestire, rivelandosi agile anche nel traffico più caotico. Negli oltre 2.000 chilometri di viaggio, però, avrei voluto un po' di spazio in più a bordo: il tunnel centrale è abbastanza ingombrante e nei lunghi tragitti altre elettriche risultano più comode.

I consumi. Quello che m'ha stupito maggiormente di questa 2, però, sono i consumi. A seconda della tappa, il computer di bordo ha riportato delle medie dai 18 ai 20 kWh per 100 chilometri. Davvero niente male considerando che non ho prestato molta attenzione all'efficienza, guidando senza particolari accortezze e sfruttando tutta l'esuberanza del powertrain nelle prove cronometrate (che si svolgono su strade chiuse al traffico). L'autonomia reale è di circa 420 chilometri e la batteria da 82 kWh si ricarica abbastanza in fretta: devo dire, però, che alle Hpc le tedesche del nostro team caricavano più rapidamente. In totale, per fare da Brescia a Roma e ritorno (senza autostrade e passando per varie città) mi sono serviti 410,6 kWh di elettricità (60,7 il primo giorno, 100,9 il secondo, 102,1 il terzo, 68,7 il quarto e 39,1 il quinto) per 5,11 chilometri percorsi in media con un chilowattora. Davvero niente male per un'auto da 476 cavalli.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

1000 Miglia Green - Polestar 2: pochi la conoscono, tanti l'apprezzano

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

FEBI BILSTEIN Kit pastiglie freni Anteriore Con contatto segnalazione usura 16084

4.6