La Lamborghini si appresta a dare un'erede alla Gallardo: secondo le più recenti indiscrezioni, la Casa del Toro potrebbe presentare addirittura nel giro di qualche mese il modello, per quanto sotto forma di prototipo. Forse già al Salone di Francoforte, in programma per il mese di settembre, saremo in grado di vedere qualcosa di concreto.
Lei e la R8, ancora a braccetto. Grazie a queste prime foto spia, pubblicate su Facebook dall'utente "Marchettino" (molto noto su YouTube per il suo canale dedicato alle supercar), possiamo scoprire qualcosa in più sul conto della biposto emiliana, che molto avrà a che fare con la prossima generazione dell'Audi R8, come da logiche sinergie all'interno del Gruppo Volkswagen.
Uno sguardo ravvicinato alle foto. La nuova "baby-Lambo", su cui si è detto nei mesi scorsi che potrebbe essere ribattezzata "Cabrera", si mostra in queste immagini con camuffature molto evidenti e portiere derivate dalla Gallardo attuale. Sulle fiancate non è più presente la classica presa d'aria, sostituita da "orecchie" sul montante, ancora di fattura posticcia. Lo stesso si può dire del cofano posteriore, completamente ricoperto di alettature ma ancora di foggia temporanea, mentre i terminali di scarico mostrano forma e inclinazione radicalmente diversi rispetto al passato. Il taglio dei gruppi ottici anteriori appare diverso, ma non è facile capire se si tratti solo di un effetto creato dalle plastiche protettive. Lo stesso vale per le prese d'aria sulle minigonne, simili a quelle della vecchia Murciélago SV e, probabilmente, utilizzate solo a scopo sperimentale, soprattutto pensando a una certa continuità stilistica con la Aventador.
Motore e cambio, ancora un punto interrogativo. L'erede della Gallardo, il modello di maggior successo nella storia della Lamborghini per numero di esemplari venduti, dovrebbe essere dotata di una struttura mista in fibra di carbonio e alluminio che ne ridurrà sensibilmente la massa totale. Mantenendo fede alla tradizione, la vettura potrebbe continuare a proporre un V10 aspirato, mentre per il cambio sono attese importanti novità rispetto al robotizzato attualmente in uso. Se da un lato è vero che sull'Aventador si è rinunciato al doppia frizione, va ricordato che sulla R8 restyling si è scelto di passare proprio alla trasmissione S Tronic: vedremo quale delle due strade imboccherà la piccola di Sant'Agata.
Redazione online
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it