Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Foto spia

Honda
I test di un misterioso muletto

SFOGLIA LA GALLERY

Un prototipo Honda è stato fotografato in Europa, nella zona delle Alpi. Che si tratti di una vettura del Costruttore giapponese è piuttosto evidente, dal momento che i loghi sono ben visibili all'anteriore ed al posteriore, ma è sulla natura stessa di questo muletto che è ancora difficile dare una spiegazione completa.

La carrozzeria modificata della Honda City. La vettura, una tre volumi compatta, non è in realtà inedita: si tratta infatti della carrozzeria modificata della Honda City, in vendita dal 2014 in Asia e India e quindi difficile da riconoscere in Europa. La vettura è stata modificata in maniera piuttosto grezza, allargando i passaruota e inserendo elementi aggiuntivi nei paraurti. Le carreggiate risultano quindi differenti, ma sono i rigonfiamenti posticci anteriori e posteriori a far riflettere di più: la loro posizione bassa e rivolta verso il traffico circostante fa pensare infatti a una serie di sensori dedicati all'assistenza alla guida, sebbene non ci siano al momento elementi per confermare questa ipotesi.

In Giappone è già ibrida. La presenza del terminale di scarico sulla parte destra del paraurti dovrebbe escludere la natura elettrica della vettura: del resto la motorizzazione ibrida fa già parte della gamma del modello di serie per il mercato giapponese, dove è venduta come Honda Grace ed è già dotata di dispositivi di assistenza alla guida come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, il cruise control attivo e la lettura della segnaletica stradale. Proprio sulla meccanica ibrida si potrebbe costruire una ulteriore teoria sui possibili sviluppi di questo muletto: con la Clarity a coprire la fascia delle ibride plug-in, del Fuel Cell e dell'elettrico puro, Honda potrebbe tentare nuovamente la strada dell'ibrido "tradizionale" già intrapresa con la non fortunatissima Insight, tenendo così vivo il confronto con la più classiche delle concorrenti, la Toyota Prius. 

Un prototipo Honda è stato fotografato in Europa, nella zona delle Alpi. Che si tratti di una vettura del Costruttore giapponese è piuttosto evidente, dal momento che i loghi sono ben visibili all'anteriore ed al posteriore, ma è sulla natura stessa di questo muletto che è ancora difficile dare una spiegazione completa.
Un prototipo Honda è stato fotografato in Europa, nella zona delle Alpi. Che si tratti di una vettura del Costruttore giapponese è piuttosto evidente, dal momento che i loghi sono ben visibili all'anteriore ed al posteriore, ma è sulla natura stessa di questo muletto che è ancora difficile dare una spiegazione completa.

In Giappone è già ibrida. La presenza del terminale di scarico sulla parte destra del paraurti dovrebbe escludere la natura elettrica della vettura: del resto la motorizzazione ibrida fa già parte della gamma del modello di serie per il mercato giapponese, dove è venduta come Honda Grace ed è già dotata di dispositivi di assistenza alla guida come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, il cruise control attivo e la lettura della segnaletica stradale. Proprio sulla meccanica ibrida si potrebbe costruire una ulteriore teoria sui possibili sviluppi di questo muletto: con la Clarity (http://www.quattroruote.it/news/novita/2017/04/12/honda_clarity_a_new_york_nelle_varianti_elettrica_e_ibrida_plug_in.html) a coprire la fascia delle ibride plug-in, del Fuel Cell e dell'elettrico puro, Honda potrebbe tentare nuovamente la strada dell'ibrido "tradizionale" già intrapresa con la non fortunatissima Insight (http://www.quattroruote.it/tags/Honda-Insight), tenendo così vivo il confronto con la più classiche delle concorrenti, la Toyota Prius. 

 

In Giappone è già ibrida. La presenza del terminale di scarico sulla parte destra del paraurti dovrebbe escludere la natura elettrica della vettura: del resto la motorizzazione ibrida fa già parte della gamma del modello di serie per il mercato giapponese, dove è venduta come Honda Grace ed è già dotata di dispositivi di assistenza alla guida come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni, il cruise control attivo e la lettura della segnaletica stradale. Proprio sulla meccanica ibrida si potrebbe costruire una ulteriore teoria sui possibili sviluppi di questo muletto: con la Clarity (http://www.quattroruote.it/news/novita/2017/04/12/honda_clarity_a_new_york_nelle_varianti_elettrica_e_ibrida_plug_in.html) a coprire la fascia delle ibride plug-in, del Fuel Cell e dell'elettrico puro, Honda potrebbe tentare nuovamente la strada dell'ibrido "tradizionale" già intrapresa con la non fortunatissima Insight (http://www.quattroruote.it/tags/Honda-Insight), tenendo così vivo il confronto con la più classiche delle concorrenti, la Toyota Prius. 

 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Honda - I test di un misterioso muletto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it