Il debutto è ancora lontano, ma la Fiat ha già iniziato i collaudi della nuova 500 elettrica. Il primo modello a batterie prodotto in larga scala dal costruttore italiano sarà molto di più di un'evoluzione della Fiat 500e lanciata sul mercato americano: come si può vedere da queste foto spia, infatti, i prototipi presentano alcune differenze rispetto ai modelli tradizionali, a partire dal frontale.
Nuovo cofano e paraurti provvisori. Pur trattandosi di muletti ancora lontani dalla produzione, le tre Fiat 500 elettriche avvistate durante i collaudi in Germania mostrano delle soluzioni che possiamo presumere definitive. Un esempio è la scocca della vettura: a meno che i tecnici del Lingotto non abbiano scelto di creare dei mulotipi con la carrozzeria dell'attuale 500, l'elettrica avrà alcuni dettagli in comune con il modello attualmente in commercio. La fiancata, finestrini compresi, appare molto simile a quella della versione in produzione e per vedere le differenze è necessario osservare i fari anteriori. Proprio i gruppi ottici non si raccordano con il cofano: è dunque ipotizzabile che quest'ultimo possa avere una forma già vicina a quella della versione di serie. Il paraurti anteriore, invece, ha forme provvisorie: sul modello che entrerà in produzione nei prossimi mesi, scompariranno probabilmente le grandi prese d'aria superiori, mentre il compito di raffreddare le batterie e il propulsore elettrico sarà affidato agli scambiatori di calore visibili nella parte bassa del frontale. Al posteriore, per il momento, non si notano particolari distintivi, fatta eccezione per la presa di ricarica, visibile in alcune foto e posizionata dove normalmente è presente lo sportello del carburante, e per l'assenza del terminale di scarico.

Gli interni. Oltre alle foto degli esterni, i fotografi sono riusciti a immortalare anche alcuni dettagli dell'abitacolo dei prototipi. L'impostazione della plancia non dovrebbe differire eccessivamente rispetto a quella della 500 attuale, ma vi saranno delle parti specifiche, come il volante e il selettore del cambio. Diversamente alla leva presente sulle versioni automatiche e ai pulsanti della 500e, la nuova elettrica potrebbe utilizzare un comando rotativo, come quello già visto su altri modelli del gruppo FCA, come la Chrysler Pacifica. Il selettore presente sul prototipo, tuttavia, è quello di un altro modello: lo si può intuire dalla presenza dei pulsanti che permettono di selezionare le modalità della trazione integrale, che sulla piccola non sarà presente. Anche il quadro strumenti non è quello definitivo: nel quadrante di sinistra, infatti, sono visibili i numeri del contagiri di un modello con motore termico.
A listino dal prossimo anno. Per il momento non si hanno dettagli precisi sui listini della nuova elettrica che potrebbe debuttare sul mercato già il prossimo anno: nella fabbrica di Mirafiori è già iniziata la produzione dei modelli di pre-serie. Non è da escludere che la Fiat possa avere intenzione di lanciare più versioni della sua piccola a batteria, con prezzi d'attacco che potrebbero aggirarsi attorno a quelli delle versioni più vendute del modello attuale. Per quanto riguarda le dimensioni, invece, la 500 elettrica sarà paragonabile alle versioni diesel e benzina della gamma odierna: lunghezza attorno ai tre metri e 60 cm, larghezza di poco superiore ai 160 cm e altezza di circa 150 cm. Al suo interno potranno trovare spazio fino a quattro persone, mentre il bagagliaio potrebbe raggiungere i 200 litri, ma è ancora da confermare l'eventuale presenza di un vano supplementare dentro al cofano anteriore. Per il momento non sono infine trapelate informazioni sull'autonomia che garantiranno le batterie né sulla potenza del motore elettrico: quest'ultimo, tuttavia, potrebbe avere una potenza compresa tra i 69 CV dell'attuale modello d'ingresso gamma e gli 85 CV della TwinAir Turbo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it