Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Holden
Prodotta l'ultima vettura in Australia

SFOGLIA LA GALLERY

La Holden ha interrotto la produzione di auto in Australia dopo 69 anni di attività. Dalla prima berlina 48-215 del 1948, costruita a Melbourne, fino all'ultima Commodore, prodotta ad Adelaide, la Holden ha assemblato oltre 7,6 milioni di veicoli destinati sia al mercato interno che all'esportazione. Gli ultimi quattro esemplari usciti dalle linee saranno destinati al museo della Casa: oltre alla ultima Commodore SSV V8 Redline, entreranno nella collezione una Caprice V8, una Calais V6 e un Ute S V8.

La strategia futura e il DNA Holden. Il marchio del gruppo GM proseguirà la sua carriera con 1.000 persone impiegate nei team di design ed engineering e oltre 6.000 addetti nel network nazionale di 200 dealer. Entro il 2020, la Holden presenterà 24 novità di prodotto, tra cui spiccano le Suv Equinox e Acadia derivati dalla gamma americana, attesi già nei prossimi mesi. Esisterà ancora una berlina denominata Commodore e sono già in avanzata fase di completamento i lavori per una sportiva V8 a trazione posteriore, ma allo stesso tempo si aprirà una porta sul futuro sviluppando le nuove forme di mobilità attraverso i programmi Maven ed OnStar. La Holden manterrà inoltre una vera identità personalizzando i modelli secondi i gusti della clientela nazionale: per questo i team di sviluppo continueranno ad utilizzare il Lang Lang Proving Ground di Victoria, dove sarà svolta la messa a punto. 

Le altre chiusure. L'annuncio arriva a pochi giorni da quello della Toyota, che ha chiuso la fabbrica di Altona, e della Ford, che nei mesi scorsi ha chiuso il proprio stabilimento nel Paese agli Antipodi, e sancisce di fatto la fine dell'industria automobilistica locale.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Holden - Prodotta l'ultima vettura in Australia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it