Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Snam
Raddoppiati gli investimenti per la transizione energetica

SFOGLIA LA GALLERY

Investimenti complessivi per 6,5 miliardi di euro (+14%), utile netto in crescita del 4% medio annuo (+5,5% quello per azione), con un risultato 2019 stimabile oltre il miliardo (1.080 milioni di guidance) e raddoppio a 400 milioni delle risorse impiegate per i nuovi business della transizione energetica. Le principali direttrici di sviluppo del piano 2019-2023 di Snam, presentato oggi a San Donato Milanese, forniscono la rappresentazione dinamica di un gruppo in salute e orientato verso un futuro in cui le tradizionali attività nel settore del gas saranno affiancate da sviluppi decisivi per il cambio di paradigma globale dell’energia.

Biometano. L'incremento di spesa più significativo arriva per il biometano ricavato da rifiuti organici e da scarti agricoli e agro-industriali: qui Snam prevede investimenti per circa 250 milioni (dai 100 del piano precedente) per realizzare infrastrutture e impianti con una capacità installata superiore a 40 megawatt. Alcune iniziative sono state già avviate: l’acquisto attraverso la controllata Snam4Environment dell’83% di Renerwaste (più un’opzione per il restante 17%), un’azienda titolare di tre impianti (ed eventualmente di altri due entro il 2022), un memorandum of understanding con Infore Environmental Group, quotata a Shanghai, per lo sviluppo di biometano in Cina, e una lettera di intenti per avviare una partnership strategica nelle infrastrutture attraverso l’ingresso al 50% in Iniziative Biometano.

2019-Snam-2

Idrogeno. Nella conferenza stampa, il ceo di Snam, Marco Alverà, ha riservato molta attenzione all’idrogeno: secondo il top manager, nonostante ci sia già un mercato da 100 miliardi di dollari su scala mondiale, le possibilità di crescita e di business di questa fonte energetica sono enormi (secondo uno studio, potrebbe coprire il 23% della domanda italiana di energia entro il 2050). “Siamo convinti che l'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili darà un contributo determinante al raggiungimento degli obiettivi climatici e che l'Europa e l'Italia potranno essere dei leader nello sviluppo della tecnologia. Entro la fine dell'anno, raddoppieremo la nostra sperimentazione nella rete di trasmissione, portando la miscela di idrogeno al 10%". Snam ha anche creato una nuova business unit che si occuperà delle tematiche relative all’idrogeno.

Mobilità sostenibile. Il piano 2019-2023 firmato Snam conferma investimenti per 50 milioni di euro nella realizzazione di circa 150 stazioni di rifornimento di metano e biometano per auto e bus, realizzate in collaborazione con Cubogas, controllata da Snam4Mobility. A oggi, Snam4Mobility ha consegnato già otto stazioni e ne ha contrattualizzate ulteriori 69. Altri 50 milioni saranno destinati alla realizzazione di due piccoli impianti di liquefazione, uno al Nord e uno nel Sud Italia, e per l’adeguamento del terminale di Panigaglia, al fine di consentire il caricamento di autobotti e favorire l’utilizzo del Gnl per il trasporto pesante, l’industria e il residenziale per una capacità  totale di 250 mila tonnellate all'anno.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Snam - Raddoppiati gli investimenti per la transizione energetica

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it