Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Renault
Pronta l'offensiva per i mercati esteri: otto novità entro il 2027

SFOGLIA LA GALLERY

La Renault ha svelato il nuovo "International Game Plan 2027", un piano per rilanciare la presenza sui mercati internazionali e avviare il brand transalpino su una traiettoria di crescita redditizia. In particolare, la nuova strategia, legata al business plan di gruppo Renaulution e sostenuta da investimenti per 3 miliardi di euro, prevede il lancio di otto nuovi modelli entro il 2027, a partire dalla B-Suv Kardian già presentata in Brasile e pronta a sbarcare l'anno prossimo in America Latina e Marocco. Per il momento non è prevista la commercializzazione in Europa, ma non è detto che il costruttore possa ripensarci, come già fatto in passato per la Arkana.

Nuova piattaforma. Delle otto novità, cinque sono destinate ad aumentare la presenza nei segmenti C e D e rappresentano il cuore di un'offensiva di prodotto che si prefigge un obiettivo commerciale ben preciso: la Renault punta ad almeno il 30% delle vendite al di fuori dell'Europa con modelli ibridi o elettrici. A tal fine si farà leva su due piattaforme modulari. Una, completamente nuova, è multi-energy ed "estremamente flessibile". Sviluppata dal gruppo guidato da Luca de Meo, sarà industrializzata in America Latina, Nord Africa, Turchia e India e sarà la base di veicoli con specifiche caratteristiche (lunghezza tra 4 e 5 metri, quattro misure di passo tra i 2,6 e i 3 metri), con un'ampia varietà di motorizzazioni (termiche, flex fuel, Gpl, mild hybrid a 48v, full hybrid ed elettriche), con trazione anteriore o integrale e diverse tipologie di carrozzeria. Lo stile della futura gamma di veicoli basata sulla nuova piattaforma modulare è stato preannunciato dalla concept Niagara, un pick-up caratterizzato da linee robuste e da molti ritrovati tecnologici.

La partnership con Geely. La seconda architettura è la Compact Modular Architecture (CMA): dedicata ai segmenti D ed E, è localizzata in Corea del Sud e può contare sulla partnership avviata l'anno scorso con la cinese Geely per rilanciare la Renault Korea Motors. Con il nuovo pianale saranno sviluppati modelli d'alta gamma, a trazione anteriore e integrale con motorizzazioni ibride: saranno progettati dal centro di ingegneria di Seul e prodotti nello stabilimento di Busan. Il primo modello sarà svelato alla fine del primo semestre dell'anno prossimo. "La Renault – ha commentato l'amministratore delegato Fabrice Cambolive – passa all’offensiva sui mercati internazionali con il lancio di otto nuovi veicoli basati su un numero ridotto di piattaforme, condivise tra le varie regioni, in modo da consolidare le nostre sinergie".

Migliorare la competitività. I nuovi modelli, caratterizzati dal "Dna Renault, ma adattati alle esigenze dei clienti locali", dovranno migliorare la competitività del marchio transalpino sui principali mercati esteri finora presidiati, contribuire entro il 2027 a raddoppiare il fatturato unitario di ogni veicolo venduto al di fuori dell'Europa (rispetto al 2019) e dare una spinta alla redditività. L'offensiva di prodotto non è il solo cardine dell'International Game Plan. Un altro punto chiave del piano è la riduzione delle emissioni dei futuri prodotti, grazie a una crescente ibridazione dei motori: la tecnologia E-Tech, infatti, sarà lanciata in vari Paesi extraeuropei come avvenuto con la Mégane E-Tech già sbarcata in Brasile e Turchia. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Renault - Pronta l'offensiva per i mercati esteri: otto novità entro il 2027

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it