Waymo ha presentato la sua nuova generazione di Robotaxi, confermando così l'adozione del modello CM1e della Zeekr svelato nel 2023. Il progetto di Google è in pieno sviluppo sulle strade di San Francisco, Los Angeles, Austin e Phoenix con un ritmo attuale di circa 100 mila corse alla settimana e la vettura appena annunciata rappresenta la sesta generazione di modelli a guida autonoma. Non c'è tuttavia per il momento una data di debutto ufficiale in servizio, mentre i prototipi sono già su strada per i collaudi.
È la prima costruita dal foglio bianco. La vettura del marchio cinese Zeekr (gruppo Geely) rappresenta un cambiamento radicale rispetto al passato per Waymo: è infatti la prima sviluppata appositamente e non derivata da un prodotto di serie riadattato, come accaduto di recente con la Jaguar I-Pace e le vetture prima di lei. Questo approccio ha permesso di ridurre i costi e ottimizzare l'integrazione di sensori e telecamere nel design e nella struttura del veicolo, che non deve sottostare alle necessità dei modelli tradizionali.
Porte scorrevoli. Il design ricorda quello di una piccola monovolume, con sbalzi ridottissimi, cofano anteriore molto compatto e grandi portiere con apertura scorrevole verso l'anteriore e il posteriore per la massima accessibilità all'abitacolo cinque posti. All'interno si fanno notare i rivestimenti di tessuto, i display di bordo e i comandi disposti sui pannelli delle portiere dal taglio minimalista, ma soprattutto non esiste un posto guida vero e proprio: la CM1e infatti nasce per la guida autonoma vera e propria, dunque non prevede volante e pedaliera.
Meno sensori, più efficienza anche con il maltempo. Il nuovo progetto adotterà anche software di nuova generazione che permetteranno di migliorare le prestazioni del veicolo in condizioni climatiche avverse, oggi punto debole della piattaforma. Questo avverrà nonostante sia stato possibile ridurre il numero di sensori a bordo: i Lidar scendono da 5 a 4, mentre le videocamere passano da 29 a 13, mantenendo i 6 radar esistenti. Sarà l'intelligenza artificiale evoluta a gestire i dati ricostruendo con maggiore efficacia il mondo circostante per il calcolo delle azioni da intraprendere.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it