Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Elettriche cinesi
Tajani: "Il governo sostiene i dazi dell'Unione Europea"

SFOGLIA LA GALLERY

Il governo italiano sostiene la decisione della Commissione europea di imporre dei dazi supplementari sulle elettriche prodotte in Cina. A confermare la posizione di Palazzo Chigi è stato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in occasione di un bilaterale alla Farnesina con Wang Wentao, ministro del Commercio estero cinese: "Al ministro ho ribadito la posizione dell'Italia per quanto riguarda i dazi sulle auto", ha spiegato Tajani. "Noi sosteniamo la posizione dell'Unione Europea". 

L'incontro. Wentao è sbarcato in Europa per un importante tour diplomatico, volto anche a risolvere l'attuale stallo tra la Cina e la Ue sulle nuove tariffe doganali. Durante il vertice, che segue la visita in Cina del presidente del consiglio Giorgia Meloni e precede la missione a Pechino del capo dello Stato, Sergio Mattarella, sono stati affrontati diversi altri temi, tra cui le attuali crisi internazionali (Ucraina, Gaza e Mar Rosso), la tutela della proprietà intellettuale, l’interscambio commerciale nel settore agroalimentare, gli investimenti e le piccole e medie imprese. Tajani ha sottolineato la volontà italiana di "collaborare con la Cina", un Paese considerato "interlocutore" e al contempo "concorrente sui mercati internazionali: le relazioni tra Italia e Cina stanno attraversando una importante fase di rilancio", ha aggiunto il nostro ministro, sottolineando  la rilevanza della dimensione economica: "La Cina è il nostro primo partner commerciale in Asia e il secondo tra i Paesi extra Ue, dopo gli Usa. Ho voluto ribadire la necessità di un accesso equo al mercato cinese e di una parità di condizioni per le nostre aziende, in particolare per le Pmi e per le aziende del settore agroalimentare. Proprio partendo da questo presupposto vogliamo continuare a lavorare con i nostri partner cinesi per rafforzare la cooperazione economica e riequilibrare la bilancia commerciale tra Roma e Pechino".

Visita a Urso. Analoghi temi sono stati discussi anche durante un altro incontro istituzionale: Wentao, infatti, è stato ricevuto anche dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. "È nostra intenzione intensificare i rapporti tra i due Paesi in uno spirito di piena collaborazione e trasparenza, specialmente nell'ambito dell'interscambio commerciale Italia-Cina e degli investimenti reciproci", ha affermato Urso, che sulla questione dei dazi ha ribadito la posizione di Tajani e ha aggiunto: "L’Italia ha espresso inoltre l'auspicio che ci sia una soluzione negoziale a Bruxelles o al Wto". In ogni caso, "dobbiamo lavorare insieme per evitare una guerra commerciale che non è nell’interesse di nessuno". "La nostra scelta di aprire agli investimenti cinesi nel settore automotive prescinde dalla procedura sui dazi: è infatti di oltre un anno fa e fa parte di una strategia di lungo respiro di politica industriale nel quadro del partenariato stategico globale Italia-Cina rinnovato nella visita del Presidente del Consiglio a Pechino", ha concluso il ministro delle Imprese. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Elettriche cinesi - Tajani: "Il governo sostiene i dazi dell'Unione Europea"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it