Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Lancia
Primo sguardo alla Gamma

Mirco Magni da Balocco (VC), Mirco Magni
SFOGLIA LA GALLERY

Nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova Ypsilon Rally4 HF, il ceo della Lancia Luca Napolitano ha confermato che la nuova ammiraglia, la Gamma, verrà costruita nello stabilimento di Melfi a partire dal 2026. “Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la Gamma dimostrerà il meglio di ciò che Lancia rappresenta: innovazione, stile e una costante ricerca dell’eccellenza”, ha spiegato l’amministratore delegato, mostrando anche un dettaglio inedito del posteriore che, come si può vedere, sarà radicalmente diverso da quello della Ypsilon.

Torna, anche HF. Niente fari tondi, ma due strisce Led molto sottili che “taglieranno” la coda. Protraendosi molto verso la parte centrale del portellone, caratterizzato sia dal logo Lancia sia dal nome del modello. Il secondo teaser conferma invece l’anteprima esclusiva di Quattroruote sul ritorno delle HF Integrale: la Gamma sarà la prima a riportare le quattro ruote motrici nei listini e sarà poi seguita dalla futura Delta, in arrivo nel 2028.

2024_lancia_gamma_produzione_melfi (1)

Cosa sappiamo su di lei. Basata sulla piattaforma multienergia Stla Medium, nella sua versione più efficiente (due ruote motrici e batteria da 98 kWh) offrirà un’autonomia di circa 700 chilometri. L’auto sarà lunga circa 4 metri e 70 centimetri, per offrire tanto spazio a bordo per passeggeri e bagagli. Ancora da confermare il posizionamento: storicamente la Gamma è sempre stata una berlina, ma visto l’andamento del mercato non ci sarebbe da stupirsi se diventasse una filante crossover.

Ritorno all’integrale. La conferma di Melfi arriva dopo le anticipazioni pubblicate sul numero di marzo di Quattroruote, e segna il ritorno della Lancia nello stabilimento dove, tra il 1995 e il 2003, veniva costruita la seconda generazione della Ypsilon. La decisione “riflette l'impegno del gruppo Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Una scelta che rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, e al tempo stesso sottolinea l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all'avanguardia”.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lancia - Primo sguardo alla Gamma

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it