Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Nucleare
Il governo approva la legge delega

SFOGLIA LA GALLERY

Il Consiglio dei ministri ha approvato una serie di misure per affrontare il rincaro delle bollette dell'energia (sono stati stanziati 3 miliardi, di cui una parte destinata alle famiglie con Isee sotto i 25.000 euro) e per portare avanti il progetto di ritorno alla produzione da fonti nucleari. Su quest'ultima questione, l'esecutivo Meloni ha approvato un "disegno di legge delega sul nucleare sostenibile": "Il governo", si legge nel testo del provvedimento, "è delegato ad adottare, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la disciplina per la produzione di energia da fonte nucleare sostenibile sul territorio nazionale, anche ai fini della produzione di idrogeno, la disattivazione e lo smantellamento degli impianti esistenti, la gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito, la ricerca, lo sviluppo e l'utilizzo dell'energia da fusione".

Il Programma nazionale. La delega prevede anche "la riorganizzazione delle competenze e delle funzioni in materia, anche mediante riordino e modificazioni della normativa vigente". Il provvedimento, che si inquadra nelle politiche europee per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050 e per conseguire la sicurezza e l'indipendenza energetica del Paese e il contenimento dei costi dei consumi energetici, è stato approvato su proposta del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto. "Con il nucleare di ultima generazione, insieme alle rinnovabili saremo in grado di raggiungere gli obiettivi della decarbonizzazione, garantendo la piena sicurezza energetica del Paese", ha detto Pichetto. L’obiettivo è raggiungere, con il contributo di una fonte di energia, caratterizzata per essere 'green', programmabile e continua,  gli obietti di decarbonizzazione e sicurezza energetica delineati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. La delega prevede la stesura di un Programma nazionale: dalla sperimentazione, localizzazione, costruzione ed esercizio dei nuovi moduli, al tema della fabbricazione e riprocessamento del combustibile. Si interverrà anche su disattivazione e smantellamento degli impianti esistenti, gestione dei rifiuti e combustibile esaurito, ricerca, sviluppo e utilizzo dell’energia da fusione, riorganizzazione di competenze e funzioni, anche con l’istituzione di una Autorità indipendente per sicurezza, vigilanza e controllo. La delega servirà anche a prevedere strumenti formativi e informativi, formare nuovi tecnici e figure professionali del settore, individuare benefici per i territori interessati.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Nucleare - Il governo approva la legge delega

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it