Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Dazi
L'Acea a Bruxelles: "Urgente avviare un dialogo con Washington"

SFOGLIA LA GALLERY

L'associazione europea dei costruttori di automobili prende posizione sull'argomento più caldo e controverso del momento: le politiche protezionistiche dell'Amministrazione Trump con i relativi dazi all'importazione di beni prodotti nella Ue, a partire dalla tariffa del 25% sulle automobili. In un comunicato dai toni decisamente negativi, l'Acea si rivolge alle istituzioni di Bruxelles per sollecitare l'avvio di un dialogo con Washington per "ricercare una soluzione costruttiva e negoziata" che risolva il problema delle nuove tariffe doganali ed eviti "reazioni dannose che rischiano di danneggiare la competitività europea".

L'allarme sull'impatto dei dazi. Il comunicato è stato diffuso successivamente a un vertice che dimostra, se ce ne fosse bisogno, quanto la situazione sia sempre più delicata e, al contempo, drammatica. I rappresentati del settore automobilistico, tra cui i dirigenti di BMW, Daimler Trucks, Iveco, Mercedes-Benz, Scania, Stellantis e Volkswagen, hanno incontrato il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per discutere "dell'impatto di vasta portata dei recenti dazi statunitensi sulle esportazioni europee di automobili, acciaio e alluminio". "Considerando che le esportazioni dell'industria automobilistica dell'Ue interessate ammontano a circa 67 miliardi di euro e che i costi totali stimati derivanti dai dazi reciproci e dalle tariffe sulle auto sono pari a 80 miliardi di euro, l'Acea ha sottolineato l'urgente necessità di una cooperazione transatlantica per evitare un'ulteriore escalation e danni a lungo termine per entrambe le economie", afferma l'associazione. "L'attuale volatilità dei mercati globali non fa che aumentare le barriere commerciali e i costi per le aziende. Le tariffe non fanno altro che aumentare i prezzi per i consumatori in Europa, negli Stati Uniti e nel resto del mondo", aggiunge il direttore generale Sigrid de Vries. "Non solo è essenziale che i leader europei e americani trovino urgentemente una soluzione al conflitto commerciale in corso, ma è imperativo che le istituzioni europee implementino attivamente l'Automotive Action Plan, per migliorare la competitività, ridurre i costi, alleviare gli oneri normativi e rafforzare la produzione europea".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Dazi - L'Acea a Bruxelles: "Urgente avviare un dialogo con Washington"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it