Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Gruppo Renault
Fatturato in lieve calo nel primo trimestre

SFOGLIA LA GALLERY

Il gruppo Renault ha chiuso il primo trimestre con un fatturato in lieve calo rispetto al medesimo periodo dell'anno scorso. In particolare, i ricavi, pari a 11,7 miliardi di euro, sono scesi dello 0,3%, ma risultano in crescita dello 0,6% a tassi di cambio costanti. Le sole attività automobilistiche, invece, hanno visto il fatturato attestarsi su 11,675 miliardi, in contrazione del 3% (-2,2% a cambi costanti) nonostante un aumento delle vendite globali del 2,9% a 564.980 vetture e veicoli commerciali, di cui 402.413 in Europa (+2,8%).

Cambi e stock. I ricavi automobilistici sono penalizzati da vari effetti: per esempio, le conseguenze dei cambi negativi - soprattutto per Real brasiliano, Peso argentino e Lira turca - sono quantificate in 0,8 punti (-85 milioni di euro). In calo anche il mix geografico (-0,7 punti) e di volume (-2,6 punti), mentre l'aumento delle immatricolazioni è stato "compensato dalla riduzione degli stock della rete dei concessionari indipendenti, in linea con gli andamenti stagionali e superiore nel primo trimestre 2025 rispetto ai primi tre mesi 2024 (-24 mila veicoli da un anno all’altro)". A tal proposito, il gruppo evidenzia come al 31 marzo gli stock complessivi di veicoli nuovi ammontino a 560 mila veicoli, di cui 340 mila dei concessionari indipendenti e 220 mila a livello di gruppo. C'è poi l’impatto delle vendite ai partner, pari a 3,5 punti e legato, tra le altre cose, allo scorporo di Horse. Tali effetti sono stati compensati dal mix di prodotto (in crescita di 3,7 punti grazie ai lanci di Scenic E-Tech Electric, Symbioz, Rafale, R5, Grand Koleos e Duster) e da quello dei prezzi, pari a +0,5 punti.

Su le elettriche e le ibride. Il gruppo fornisce anche uno spaccato delle vendite per singola marca. Le immatricolazioni mondiali della Renault si attestano su 389.016 veicoli, con un aumento del 6,5%. Solo in Europa, la Losanga è cresciuta del 3,8% con 246.036 veicoli venduti. Le autovetture risultano in miglioramento del 17,7%, grazie alla Renault 5, ai veicoli ibridi e alla maggior esposizione ai segmenti C e superiori. Tra queste, le sole elettriche sono aumentate dell’87,9%, raggiungendo un peso sul totale del 17,1%, mentre le ibride sono aumentate del 46,1%. Sul mercato internazionale, invece, la Renault ha registrato una crescita dell’11,6%. Quanto a Dacia, sono 154.378 le immatricolazioni in Europa (+0,6%), mentre Alpine ha registrato 2.088 vendite (+96,4%) grazie per lo più ai risultati della A290 in Francia. Oltre a confermare i target finanziari per il 2025 (margine operativo di almeno il 7% e flussi di cassa pari o superiori a 2 miliardi di euro), il gruppo ha anche evidenziato il programma di lanci per quest'anno: sul mercato debutteranno sette novità, tra cui Renault 4 E‑Tech Electric, Dacia Bigster e Alpine A390 per l’Europa e una C-SUV per il mercato internazionale, nonché due facelift (Renault Austral e Renault Espace). Inoltre, la Renault lancerà Grand Koleos e Kardian in nuovi Paesi, mentre l'Alpine svelerà a fine maggio la sua seconda elettrica, la A390. Il 2025 non vedrà solo il lancio di nuovi prodotti, ma anche una nuova sforbiciata alle spese operative. "In un ambiente macroeconomico instabile, il Gruppo Renault ha deciso di prendere in modo proattivo ulteriori misure di riduzione dei costi", ha dichiarato il direttore finanziario Duncan Minto.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Gruppo Renault - Fatturato in lieve calo nel primo trimestre

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it