Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Cina
Geely vara la sua prima nave cargo

SFOGLIA LA GALLERY

La Geely ha fatto il suo ingresso nella pattuglia di costruttori cinesi proprietari diretti di mercantili per il trasporto di auto e altri mezzi su ruote. Infatti, il conglomerato di Hangzhou ha varato la sua prima nave Ro-Ro (acronimo di roll-on/roll-off). Si chiama "Geely JISU Fortune", è gestita dalla Jisu Logistics ed è già partita per il suo viaggio inaugurale dal porto cinese di Taicang, con a bordo 5 mila veicoli destinati per lo più al Nord Europa. 

Un ponte per le elettriche. Il mercantile, lungo 199,9 metri, largo 38 e con un pescaggio di 8,6, può raggiungere una velocità massima di 19 nodi e trasportare fino a 7 mila veicoli, dislocati in 12 ponti (8 fissi e 4 mobili). La Geely ha precisato che l'undicesimo e il dodicesimo ponte sono stati appositamente progettati per caricare auto elettriche o alimentate a idrogeno e gas naturale. La nave, a sua volta alimentata da gas naturale liquefatto (Gnl) stoccato in serbatoi da 2.000 metri cubi, sarà utilizzata lungo le rotte globali più importanti, tra cui direttrici strategiche come Asia-Europa (passando dal Capo di Buona Speranza) e Cina-Brasile. 

Come SAIC e BYD. La decisione della Geely rientra in una più ampia strategia perseguita ormai da anni dai costruttori cinesi per sostenere la loro espansione in tutto il mondo: diverse grandi realtà del Dragone, come SAIC e BYD, hanno deciso di diventare proprietari diretti di cargo Ro-Ro per rendere più efficiente la loro logistica e, soprattutto, per ridurre la dipendenza dagli operatori specializzati e dalla volatilità dei noli marittimi. Saic, per esempio, è arrivata ormai a contare su 35 imbarcazioni di varia tipologia (per esempio, 11 sono fluviali mentre 9 operano solo in ambito nazionale): la flotta, gestita dalla controllata Anji Logistics, include 15 cargo attivi sulle rotte internazionali, ma l'azienda punta ad ampliarla fino a 22 navi per aumentare la copertura globale di una rete che oggi raggiunge anche il Mediterrano, il Messico, il Sud America, il Sud-est asiatico, la Nuova Zelanda e il Medio Oriente. Tra l'altro, la stessa SAIC ha di recente varato la più grande nave al mondo per il trasporto veicoli: si chiama Anji Ansheng ed è in grado di trasportare fino a 9.500 veicoli, 300 in più dei 9.200 mezzi che può ospitare l'ultima imbarcazione della BYD, la Xi'an, il sesto cargo di una flotta in rapida espansione e destinata a includere già entro pochi mesi altri due mercantili. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Cina - Geely vara la sua prima nave cargo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it