Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Tesla
Conti in picchiata, in arrivo una Model Y "economica"

SFOGLIA LA GALLERY

I problemi della Tesla sono noti: l'eccessiva esposizione politica del patron Elon Musk e una gamma in via di "invecchiamento". Su quest'ultimo fronte qualcosa si sta muovendo, anche se non nell'auspicata direzione di un ampliamento del portafoglio prodotto con le tanto attese Model 2 o Roadster. L'azienda, per esempio, ha lanciato il restyling della sua bestseller, la Model Y (con nuove varianti in Cina a passo lungo) e Model 3 con più autonomia. Ora spunta una novità: nella documentazione allegata ai dati contabili del secondo trimestre, in inesorabile calo, la Casa ha scritto che "i progetti per il lancio di nuovi veicoli nel 2025 procedono secondo i piani, inclusa la produzione iniziale di un modello più economico" già lo scorso mese di giugno. Ulteriori dettagli li ha dati poi lo stesso Musk, escludendo che la novità sia un modello inedito: "È solo una Model Y", ha risposto l'imprenditore alla domanda di un'analista durante la conference call sulla trimestrale.

Lancio entro il 2026. Il debutto della variante economica della Suv, anticipato mesi fa dalla Reuters (l'agenzia aveva proprio parlato di una variante più piccola ed economica della Model Y, conosciuta con il nome in codice interno E41), non è comunque dietro l'angolo. Infatti, la produzione di massa è "prevista per la seconda metà del 2025", di sicuro verso verso gli ultimi mesi. A tal proposito, il vicepresidente Lars Moravy ha indicato che i volumi produttivi "non aumenteranno in modo significativo fino alla fine dell'anno" e ha sottolineato l'intenzione dell'azienda di "continuare a spingere forte sui nostri modelli attuali per evitare complessità" nel terzo trimestre, quando andranno in scadenza i crediti d'imposta statunitensi per l'acquisto di elettriche. In sostanza, la nuova variante "sarà disponibile per tutti" nel quarto trimestre, in tempo, forse, per rilanciare vendite da mesi in sofferenza. Lo dimostrano proprio i conti trimestrali, che alcuni analisti hanno già definito "disastrosi" e non solo perché le principali voci si sono rilevate inferiori alle aspettative.

La trimestrale. Le consegne della Tesla sono scese del 13% a 384.122 unità, di cui 373.728 Model 3 e Y (-12%) e 10.394 per tutti gli altri modelli (-52%). Le performance commerciali si sono riflesse sul conto economico, che mostra ricavi totali in contrazione sempre del 12% a 22.496 miliardi di dollari, contro i 22,74 miliardi delle stime. Tuttavia, la componente Automotive ha subito un calo del 16% a 16,7 miliardi e solo la crescita dei servizi (+17% a 3,05 miliardi) ha compensato in parte la dinamica negativa. Male anche i parametri reddituali. L'Ebitda, pari a 3,4 miliardi, è sceso del 7%, anche se la sua incidenza sui ricavi è salita in un anno dal 14,4% al 15,1%, complice il peggior andamento del fatturato. L'utile operativo, invece, è crollato del 42% ad appena 923 milioni, per un margine passato dal 6,3% al 4,1%, mentre i profitti sono peggiorati del 16% a 1,17 miliardi e probabilmente sarebbero anche stati più bassi senza i 439 milioni di crediti ambientali incassati nel periodo. Inoltre, l'utile per azione si è contratto del 23% a 40 centesimi di dollaro, al di sotto dei 43 centesimi previsti dagli analisti. Negativo anche il rendiconto finanziario: i flussi di cassa delle attività operative, anche per effetto di un aumento degli investimenti del 5% a 2,4 miliardi, sono scesi del 30% a 2,54 miliardi, mentre il free cash flow si è fermato ad appena 146 milioni, l'89% in meno rispetto agli 1,34 miliardi di un anno fa. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla - Conti in picchiata, in arrivo una Model Y "economica"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it