La Xiaomi ha aperto il suo nuovo centro di ricerca e sviluppo e design a Monaco, in Germania: è il primo in assoluto costruito fuori dalla Cina. Per il colosso cinese si tratta di un importante passo avanti nella strategia di espansione della divisione dedicata ai veicoli elettrici. La struttura si occuperà di portare avanti progetti relativi a “veicoli ad alte prestazioni, sviluppo tecnologico delle auto elettriche, innovazione nel design e ricerche di mercato”.
Partnership con università e aziende
Presso il centro di Monaco lavoreranno ingegneri, designer e ricercatori, a stretto contatto con gli omologhi team in Cina, aprendo al tempo stesso a collaborazioni e partnership con istituti di ricerca e industrie locali, per “accelerare lo sviluppo di soluzioni di mobilità intelligente, la risoluzione dei problemi delle infrastrutture e delle questione etiche legate all’intelligenza artificiale”.
In Europa dal 2027
Stando a quanto dichiarato nelle scorse settimane dal presidente di Xiaomi Lu Weibing, il costruttore cinese conta di debuttare sul mercato europeo nel 2027 con i due modelli attualmente in gamma: il primo è la berlina sportiva SU7, già vista in anteprima a Milano, con architettura a 800V, powertrain fino a 400 kW (544 CV) e batterie da 101 kWh di capacità. Ad affiancarla c’è la Suv YU7, costruita sul medesimo pianale, con powertrain da 320 a 691 CV e batteria da 96,3 kWh.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it