Milano accelera sulla mobilità elettrica. In via Murat 34, nel quadrante Nord della città, Electra ha inaugurato le prime quattro colonnine di ricarica ultra rapida da 400 kW. Si tratta del primo passo di un progetto ambizioso: entro metà 2026 saranno installate 54 torrette (108 connettori) distribuite su 17 stazioni di ricarica tra Milano e hinterland.
L’azienda francese, già presente in Italia con 46 infrastrutture attive, punta a raggiungere 70 stazioni entro la fine del 2025.
Quanto tempo serve per ricaricare?
Le colonnine Electra sono alimentate al 100% da energia rinnovabile e sono accessibili 24 ore su 24. Gli utenti possono individuarle e prenotarle tramite app, che fornisce anche una stima di tempi e costi, con pagamento tramite carta di credito o abbonamento.
Il prezzo attuale è di 0,39 €/kWh.
Secondo Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia, l’obiettivo è “collocare un hub supercharger lungo ognuna delle 15 direttrici principali di Milano. Privati, professionisti, flotte aziendali, taxi e car sharing potranno così ricaricare con facilità in meno di 15-20 minuti”. Il tempo effettivo, ovviamente, dipende dal modello di auto elettrica e da altri fattori.

Dove si trovano le nuove colonnine Electra?
Le stazioni saranno distribuite in punti strategici:
- In città: Lambrate, Bicocca, Niguarda, CityLife, viale Fulvio Testi, Lorenteggio, percorso per Linate, vie Novara, Gallarate, Sumatra, Novate, Ripamonti.
- Fuori città: Strade Provinciali 125 (area Ovest), 208 (direttrice Est), Carugate – 208, Europark Idroscalo Milano e Tangenziale Est.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it