Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Gruppo FCA
A Termoli il V6 per le future Alfa Romeo [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Il numero uno del Gruppo FCA, Sergio Marchionne, e il responsabile della Regione EMEA, Alfredo Altavilla, hanno annunciato che lo stabilimento di Termoli (CB) ospiterà le linee di produzione di due nuove unità propulsive destinati alle future Alfa Romeo: "Il primo motore - si legge nella nota diffusa questo pomeriggio - è un 4 cilindri a benzina con tecnologie avanzate e potenza elevata, sviluppato in modo specifico per l’Alfa Romeo. Il secondo è un 6 cilindri di derivazione Ferrari, anch’esso sviluppato appositamente per l’Alfa".

Investimenti per mezzo miliardo di euro. La capacità produttiva dello stabilimento di Termoli consentirà di produrre circa 200.000 motori, ovvero il cinquanta per cento dei volumi previsti per l'Alfa Romeo nel 2018 secondo l'ultimo piano industriale. I lavori preliminari per l'aggiornamento e l'installazione dei macchinari necessari sarebbero già iniziati: oggi è stata posata una macchina Comau per la lavorazione delle testate dei cilindri. La durata dei lavori per allestire le nuove linee di produzione è stimata in circa sei mesi.

L'obiettivo. Ricordiamo che il piano industriale presentato lo scorso maggio prevede otto nuovi modelli Alfa Romeo entro il 2018, tutti "rigidamente ed esclusivamente italiani", equipaggiati con motori a quattro e sei cilindri, da 150 a 500 CV. L'ambizioso obiettivo è quello di portare le vendite a quota 400.000 unità nel 2018. Per il rilancio dell'Alfa Romeo è previsto un investimento complessivo di circa cinque miliardi di euro.

Lavoro. L'assegnazione dei nuovi motori Alfa allo stabilimento di Termoli (dove sono impiegate circa 2.400 persone) avrà come immediata conseguenza l'azzeramento della cassa integrazione; inoltre, saranno assunti cinquanta giovani "per ruoli strategici, legati anche alla necessità di avviare i terzi turni su alcune aree dei cambi".

30 anni di Fire. L'annuncio, come detto, è stato dato dall'amministratore delegato Sergio Marchionne in occasione del trentesimo anniversario del motore Fire (Fully Integrated Robotized Engine), prodotto in oltre venti milioni di unità dal marzo 1985: "Questo progetto ad alta tecnologia è parte integrante della scommessa Alfa Romeo – ha detto Marchionne – È stato assegnato a voi proprio per le vostre capacità tecniche. Questa è la vostra opportunità di dimostrare al mondo il livello di know-how tecnologico che siete in grado di raggiungere”. Marchionne ha chiuso il suo intervento sottolineando come lo stabilimento di Termoli e i suoi lavoratori siano "il simbolo di tutti coloro che lavorano in silenzio e con serietà, di chi alle parole preferisce i fatti, di chi si impegna per risolvere i problemi. Siete un esempio di quei valori su cui abbiamo fondato FCA: il senso del dovere, l’etica del lavoro, la generosità nei momenti duri e il coraggio di spendersi in prima persona quando ce n’è bisogno”. Attualmente, nello stabilimento di Termoli vengono realizzati due motori - i Fire a otto e sedici valvole - e due cambi (per il veicolo commerciale Ducato e per le vetture di medie dimensioni) al ritmo di circa 5.000 unità finite al giorno.

Redazione online

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Gruppo FCA - A Termoli il V6 per le future Alfa Romeo [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it