Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Fiat
Tre milioni di 500 prodotte in Europa

Paolo Sardi da Torino, Paolo Sardi
SFOGLIA LA GALLERY

Il prossimo 4 luglio la Fiat 500 soffierà su dodici candeline ma a Torino hanno già iniziato a brindare. In FCA celebrano infatti il raggiungimento dei tre milioni di esemplari prodotti in Europa da parte della famiglia allargata del Cinquino, che comprende anche la 500L e la 500X. È un traguardo cui la 500 arriva di slancio, forte del record di volumi fatto segnare nel suo undicesimo anno sul mercato, in cui l’80% degli esemplari è stato esportato e si è accaparrato una quota del 16% nel segmento a livello internazionale. Si tratta di un esempio di longevità commerciale più unico che raro nel panorama automobilistico attuale e che la Fiat ha voluto analizzare in occasione del lancio delle ultime due serie speciali Rock e Rockstar, di cui abbiamo scritto recentemente e che sono da qualche settimana nei concessionari.

Technicolor Le 500 Rock e Rockstar aiutano infatti a svelare in parte quali siano gli ingredienti dell’elisir di lunga vita che pare scorrere nelle tubazioni di questa Fiat. Attraverso nuovi abbinamenti cromatici e un’accurata scelta dei materiali la 500 riesce costantemente a cambiare pelle e a reinventarsi, per sembrare sempre fresca e parlare a un pubblico ampio e variegato. A preparare ogni volta la ricetta magica è il team del Centro Stile capitanato da Rossella Guasco, Head of Colour & Material FCA Emea Design. È questa squadra che fiuta le mode e le tendenze, dà fondo alla fantasia, la incrocia con le competenze tecniche e riesce poi con flessibilità e tempestività a intercettare i gusti del mercato, con model year aggiornati e nuove edizioni limitate.

Tre milioni di 500 prodotte in Europa

Una vita da pioniera Non è un caso che la 500 sia stata negli anni passati la prima auto della sua categoria a portare sul mercato un bianco a triplo strato, a giocare con la finitura opaca con la serie Blackjack e con le sferette di vetro, quella volta con la versione Gucci. Sempre l’icona del Lingotto  si è posta all’avanguardia nell’uso della livrea bicolore, un altro strumento che ha permesso nel tempo di alzare l’asticella nella personalizzazione, assieme a una ricerca sempre più spinta sul fronte dei materiali. Sono vernici e rivestimenti a creare quelle suggestioni che fanno scattare il colpo di fulmine in un pubblico variegato e che permettono alla 500 di risultare credibile sia nei panni della cittadina modello, raffinata e chic, sia in quelli della piccola tuttopepe, sportiva e grintosa.

Gemelle diverse I due casi sono proprio quelli della Star e della Rockstar. L’una, va ricordato, porta al debutto nel catalogo la tinta micalizzata Bianco Stella, che tende verso il grigio chiaro con sfumature rosa, mentre l’altra ha un colore di lancio opaco, il Verde Portofino. In entrambi i casi, comunque, l’assortimento cromatico è ampio e il prezzo parte sempre da 17.500 euro per la variante berlina e da 20.200 per quella cabriolet. La gamma motori spazia invece dall’1.2 benzina da 69 CV (ordinabile con cambio automatico o manuale) al bicilindrico TwinAir 0.9 turbo da 85 CV. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Fiat - Tre milioni di 500 prodotte in Europa

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it