I prezzi e gli allestimenti del restyling
A poche ore dalla presentazione del restyling della Panda, la Fiat ha aperto gli ordini per la versione aggiornata della citycar. La piccola torinese sarà proposta in sei differenti allestimenti - Panda, City Life, Sport, Wild 4x4, City Cross e Cross - e sarà disponibile con diverse motorizzazioni. Per il momento nei listini non è presente la versione bifuel a Gpl, ma risultano già ordinabili le 1.0 FireFly da 70 CV mild hybrid, 0.9 TwinAir Turbo Natural Power a metano da 70 CV (in arrivo a novembre) e 0.9 TwinAir Turbo 4x4 da 85 CV. I prezzi, chiavi in mano ma senza messa su strada (900 euro), partono da 13.990 euro, ma usufruendo degli incentivi statali, delle promozioni di lancio e dei finanziamenti di FCA Bank, è possibile portarsi a casa una nuova Panda con 8.200 euro.
Le combinazioni disponibili in gamma. Presentando la versione aggiornata della Panda, la Casa ha modificato i listini della piccola secondo una nuova logica. Ora le "anime" della citycar sono tre - Life, Sport e Cross - e tutti gli allestimenti (4x4 esclusi) sono disponibili con motorizzazione ibrida. Ma andiamo con ordine, analizzando nel dettaglio i prezzi, le caratteristiche, i consumi e le prestazioni delle varie versioni.
La Panda ibrida. Il Lingotto ha introdotto negli scorsi mesi la prima versione ibrida della Panda: il 1.0 FireFly mild hybrid da 70 CV con Start&Stop e cambio manuale a sei rapporti è disponibile anche sul restyling in combinazione con gli allestimenti Panda, City Life, Sport, City Cross e Cross. Con questo propulsore la piccola torinese può toccare i 100 km/h con partenza da fermo in 13,9 secondi e raggiungere una velocità massima di 164 km/h. Indipendentemente dall'allestimento il consumo dichiarato nel ciclo combinato è pari a 3,9 l/100 km con 89 g/km di emissioni di CO2. Per quanto riguarda i prezzi, invece, la Panda Hybrid viene proposta a 13.900 euro, la Panda Hybrid City Life a 14.700 euro, la Panda Hybrid Sport a 15.500 euro, la Panda Hybrid City Cross a 16.300 euro e la Panda Hybrid Cross a 17.100 euro.
La Panda a benzina. Le uniche versioni a trazione integrale della Panda saranno spinte da un TwinAir turbobenzina di 0.9 litri da 85 CV con sistema Start&Stop e cambio automatico a sei rapporti. Con questa unità, mutuata dalla versione uscente, la Panda 4x4 potrà toccare una velocità massima di 163 km/h e completare lo 0-100 km/h 12,8 secondi con un consumo medio dichiarato di 5,7 l/100 km e 131 g/km di emissioni di CO2. Capitolo prezzi: la Panda Wild 4x4 ha un prezzo di partenza di 17.350 euro, la Panda City Cross 4x4 di 18.950 euro e la Panda Cross 4x4 di 19.750 euro.
La Panda a metano. Per poter ordinare una Panda bifuel a metano servirà aspettare almeno fino a novembre, quando la Casa aprirà gli ordini per la 0.9 TwinAir Turbo 70 CV Natural Power. Anche questa unità deriva da quella già presente a listino e, nei dati dichiarati dalla Casa, propone un consumo di 3,5 l/100 km marciando a benzina e di 5,5 kg/100 km viaggiando a metano: lo 0-100 km/h viene completato in 14,1 secondi, mentre la velocità massima è di 162 km/h. Passando ai prezzi, la Panda City Life Natural Power sarà in vendita a 17.050 euro, la Panda City Cross Natural Power a 18.650 euro e la Panda Cross Natural Power a 19.450 euro.

Cerchi, colori e personalizzazioni. A listino sono presenti otto differenti tipologie di cerchi, alcuni dei quali proposti come optional e altri disponibili solo con alcuni allestimenti. Il modello d'ingresso, le City Life, le Cross, le City Cross e le Wild 4x4 sono proposti con cerchi di lamiera da 14" o 15": per avere le ruote di lega da 15" serve aggiungere 510 euro. L'unico allestimento con ruote di lega di serie è la Sport con cerchi dal design specifico da 16". I clienti potranno ordinare la Panda restyling con 17 differenti tinte carrozzeria, alcune delle quali specifiche per gli allestimenti: sono le pastello Nero Cinema, Bianco Gelato, Arancio Sicilia, Grigio Moda, Giallo Sole, Blu Ceramico e Rosso Amore, le metallizzate e micalizzate Grigio Maestro, Verde Toscana e Blu Mediterraneo, la metallizzata opaca Grigio Opaco e le bicolore con tetto nero Grigio Opaco, Bianco Gelato, Giallo Sole, Rosso Amore, Grigio Maestro e Grigio Moda, tutte proposte con prezzi da zero a 1.200 euro.
I pacchetti. Su tutti gli allestimenti, escluso quello base, saranno disponibili i pacchetti D-Fence (299 euro) - con filtro abitacolo, purificatore dell'aria e lampada UV - e Flex Light (300 euro) con sedile posteriore sdoppiato 40/60, omologazione cinque posti, kit fumatori e tappetini anteriori e posteriori. Sulle Panda City Life, Wild 4x4 e Sport è disponibile il pacchetto Flex (450 euro) che aggiunge al Flex Light il sedile passeggeto abbattibile con tavolino. Per le Wild 4x4, City Cross e Cross è ordinabile il Winter Pack (300 euro) con sedili anteriori riscaldati e parabrezza termico, mentre per la Sport è previsto il kit Pandemonio (350 euro) con vetri privacy, volante di pelle e pinze freno rosse. Le Panda City Life, Sport, City Cross e Wild 4x4 possono infine essere equipaggiate con i pacchetti City (350 euro), con sensori di parcheggio posteriori e specchi retrovisori elettrici, e Safety (450 euro), che aggiunge anche il City Brake Control.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it