Toyota Yaris Cross: piccola, ibrida e... anche 4x4
La Toyota Yaris Cross sta riscuotendo molto successo sul mercato italiano: ha le dimensioni giuste per la città, interni spaziosi e, volendo, la trazione integrale. E poi c'è l'ibrido che garantisce consumi davvero interessanti. Il prezzo della Yaris Cross? Attorno ai 30 mila euro. L'abbiamo messa sotto la lente per scoprire com'è fatta e cosa offre ai clienti italiani.
Le dimensioni. La Toyota Yaris Cross è una Suv di segmento B basata, come si può intuire dal nome, sulla Toyota Yaris. La piattaforma costruttiva è la stessa Tnga-B della piccola cinque porte, così come il passo di 256 centimetri. La lunghezza della Suv è però maggiore, a tutto vantaggio dell'abitabilità e del vano bagagli: 418 centimetri, 24 in più della sorella. A cambiare sono anche l'altezza (160 centimetri) e la larghezza (177 centimetri), così come il peso in ordine di marcia, che si aggira tra i 1.250 e i 1.300 kg a seconda della versione.

Interni e bagagliaio. La Toyota Yaris Cross è omologata per cinque persone, ma per viaggiare comodi bisogna essere al massimo in quattro (un eventuale quinto deve stringersi parecchio). Lo spazio a bordo è buono in relazione alle dimensioni esterne, anche in altezza, ma la differenza maggiore rispetto alla Yaris è dietro il divano posteriore. Il bagagliaio, infatti, ha una capacità minima di 397 litri (320 per la 4x4), ma ha un doppiofondo generoso e, volendo, se si abbattono gli schienali dei sedili posteriori il volume di carico può arrivare fino a 1.000 litri.

Motori e consumi. La Toyota Yaris Cross è disponibile solo in versione ibrida. Nel cofano c'è lo stesso tre cilindri 1.5 full hybrid della sorella Yaris abbinato a un motore elettrico da 80 CV e 141 Nm alimentato da una batteria da 0,76 kWh: la potenza complessiva sviluppata dal sistema è di 116 cavalli, con 120 Nm di coppia. La trasmissione è gestita da un rotismo epicicloidale e, in pratica, la Suv si guida come se avesse un cambio Cvt a variazione continua vero e proprio, pur non avendo la classiche pulegge e cinghia di trasmissione. A richiesta è disponibile anche una versione a trazione integrale, con un piccolo motore elettrico aggiuntivo da 5,3 CV e 52 Nm posizionato al retrotreno: i dati complessivi di potenza e coppia del sistema rimangono invariati rispetto alla versione a due ruote motrici, mentre a cambiare è lo schema sospensivo posteriore. L'assetto prevede infatti per entrambe un sistema MacPherson all'anteriore e un ponte torcente per la versione a trazione anteriore e una soluzione a doppio braccio oscillante per l'integrale. Una differenza che si sente quando ci si mette alla guida della Suv, che propone prestazioni adatte all'uso quotidiano: per lo 0-100 km/h servono 11,2 secondi (11,8 per l'integrale), mentre la velocità massima è di 170 km/h. Il consumo dichiarato, invece, spazia dai 4,4 l/100 km della 2WD più efficiente ai 5,1 l/100 km della 4x4 nell'allestimento più ricco.

Gamma e prezzi. Come detto, la Toyota Yaris Cross è disponibile solo in versione ibrida e a disposizione si hanno la trazione anteriore o l'integrale AWD-i. Nel primo caso i prezzi partono da 28.050 euro, mentre per avere la Toyota Yaris Cross 4x4 servono almeno 34.050 euro. I clienti possono scegliere diversi livelli di allestimento, quattro per l'anteriore e tre per l'integrale: si parte dall'Active (disponibile solo sulla due ruote motrici) e si sale con le Trend (da 30.300 euro), Lounge (da 32.000 euro) e Adventure (da 33.000 euro).
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it