Nonostante lo sguardo aggressivo, accentuato dal restyling del 2023, la Peugeot 208 offre una gamma di motorizzazioni accessibili ai neopatentati, secondo le novità introdotte dal nuovo Codice della strada alla fine dello scorso anno. Lunga 4.055 mm, larga 1.745 e alta 1.430, ha un passo di 2.739 mm: l’abitacolo è accogliente per quattro persone, ma lo stile moderno della plancia richiede un po’ di abitudine. Il bagagliaio mette a disposizione 247 litri reali, misurati dal Centro Prove (anche sulla versione elettrica).
Quali si possono guidare. La gamma delle motorizzazioni apre con il 1.2 PureTech a benzina da 100 CV, abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Lo stesso motore, con impianto mild hybrid da 48V e cambio automatico a sei rapporti, c’è nelle versioni da 110 e 145 CV: i neopatentati possono guidare solo la meno potente. Da ultimo, la Peugeot 208 c’è anche elettrica, con powertrain da 136 e 156 CV, abbinati a batterie da 46 e 48 kWh, per autonomie rispettivamente di 349 e 398 km.

Prezzi e dotazione. La Peugeot 208 è offerta negli allestimenti Style, Allure e GT, con finiture sportive. Di serie su tutta la gamma l’infotainment i-Cockpit da 10” con connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay, sedile posteriore frazionato, climatizzatore manuale, specchietti ripiegabili elettricamente e sensori di parcheggio posteriori. La guida assistita di livello 2 c’è solo su richiesta, negli allestimenti superiori delle motorizzazioni ibrida ed elettrica. La versione benzina parte da 21.650 euro, la mild hybrid da 24.470 euro, l’elettrica da 35.180 euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it