È in corso la distribuzione agli abbonati del fascicolo numero 40 di Quattroruote Fleet&Business, il periodico dell’Editoriale Domus dedicato ai fleet manager e a tutti i professionisti delle flotte aziendali, del noleggio, delle altre forme di mobilità e delle reti di vendita e assistenza dei veicoli. Disponibile anche in edizione digitale per chi si registra nell’area dedicata di questo stesso sito, il numero di luglio-agosto ha in copertina, il Kia PV5, il nuovo veicolo commerciale della Casa coreana che presidierà il segmento medio-compatto con una piattaforma elettrica e software defined in grado di dare vita a un’ampia gamma di varianti per trasporto di persone e merci, e uno stile che riprende il tema Opposite United delle più redenti Kia EV. Dopo averlo guidato, ne abbiamo analizzato tutti gli aspetti funzionali, cercando di mettere in luce l’adattabilità alle varie applicazioni. Fra le altre storie di copertina, l’intervista nella quale il nuovo presidente dell’Unrae, Roberto Pietrantonio, illustra il programma dell’Unione dei costruttori esteri operanti in Italia; ma anche le contorsioni di un mercato dell’auto che, nel primo semestre, deve al noleggio a lungo termine la sua sostanziale tenuta, pur con importanti distinguo fra i vari canali di distribuzione. Le politiche fiscali sono ancora al centro delle preoccupazioni delle aziende titolari di flotte e dei loro fornitori: mentre continua il braccio di ferro fra erario e noleggiatori sull’attribusone di Ipt e bollo, all’orizzonte spunta la possibilità di un nuovo obbligo di annotazione al Pra degli assegnatari di veicoli in locazione. E anche la riforma dei fringe benefit, ormai operativa, non smette di evidenziare i suoi aspetti contraddittori, specie adesso che le auto fra più favorite di nuovi coefficienti di calcolo, le plug-in, con le nuove omologazioni fanno registrare emissioni di anidride carbonica ben più elevate. Il mondo dei concessionari diventa sempre più multimarca e si interroga sulla sua preparazione a soddisfare le esigenze di partite Iva e piccole e medie imprese. La formula del noleggio è sempre più diffusa fra queste categorie anche attraverso le reti degli istituti bancari, come dimostra l’esperienza di Claris Rent. Spazio, come sempre, anche ai nuovi modelli di auto più adatte alle flotte aziendali.
Come ricevere Fleet&Business. Puoi ricevere gratuitamente la rivista e la newsletter settimanale registrandoti nella homepage.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it