Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Noleggio a breve termine
Tariffe più trasparenti dopo l'intervento della Commissione europea

SFOGLIA LA GALLERY

Come già accaduto nel mondo delle prenotazioni dei biglietti aerei e degli hotel, anche il settore dell’autonoleggio si muove per offrire più trasparenza, come richiesto dalla Commissione europea e dalle autorità dell'Unione per la tutela dei consumatori. Le cinque compagnie leader del settore, che da sole coprono più dei due terzi dei noleggi nel Vecchio continente (Avis, Europcar, Enterprise, Hertz e Sixt) hanno infatti modificato, o stanno modificando, il loro iter di prenotazione online, con l’obiettivo di renderlo più chiaro per il consumatore. Cosa che fino ad oggi non era completamente successo. "Non ci saranno più sorprese sgradite al momento della riconsegna di un'auto presa a noleggio", ha commentato Věra Jourová, commissario responsabile per la giustizia, i consumatori e la parità di genere.

Ultima chiamata 2020. I siti di Enterprise e di Sixt si sono già adeguati ai dettami Ue; Avis si è impegnata a farlo entro maggio 2019; Europcar e la controllata Goldcar lo faranno entro giugno 2019; mentre Hertz si è impegnata ad apportare tutte le modifiche necessarie al più tardi entro il primo trimestre del 2020. Secondo le richieste, nei motori di ricerca per le auto a noleggio a breve termine i siti delle società devono includere tutti gli oneri nel costo totale della prenotazione, tra cui le tasse aeroportuali o i supplementi (per esempio, quelli per il "conducente giovane" o la "riconsegna in altra località". L’offerta quindi deve essere chiara, specificando anche le clausole assicurative e contrattuali dei principali servizi di noleggio.

Monitoraggio Ue. Naturalmente, l'operazione chiarezza verrà monitorata dalle autorità comunitarie, che potranno anche comminare multe o adottare misure coercitive per i siti delle big del noleggio, delle società locali o dei metamotori che propongono una comparazione tra tutte le proposte, così come descritto dalle linee guida di Leaseurope, l’associazione delle società europee di leasing e di noleggio auto.  

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Noleggio a breve termine - Tariffe più trasparenti dopo l'intervento della Commissione europea

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it