Stop ai motori termici
La commissaria Simson: "Il dibattito coi Paesi membri proseguirà"
La responsabile europea dell’Energia ha affermato che Bruxelles aiuterà i governi dell'Unione ad applicare l’accordo raggiunto
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiLa responsabile europea dell’Energia ha affermato che Bruxelles aiuterà i governi dell'Unione ad applicare l’accordo raggiunto
Il Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea, ha approvato l’inserimento in agenda per domani, ma l’Italia si oppone: ecco perché
Il vicepresidente della Commissione europea apre alla neutralità tecnologica e si dice fiducioso nella possibilità di trovare un accordo con i Paesi ostili allo stop ai motori termici
Il documento sarà reso disponibile su smartphone e altri strumenti elettronici; suggeriti anche inasprimenti delle sanzioni per alcune infrazioni
L'associazione della filiera automotive boccia completamente il nuovo regolamento: "È ai limiti della fattibilità"
Il 2022 ha fatto segnare un peggioramento del 3% rispetto all’anno precedente, ma il miglioramento del dato rispetto al 2019 è circa del 10%
L’Europarlamento ha approvato il testo definitivo di un provvedimento da più parti considerato un suicidio per l’industria dell’auto europea. Cerchiamo di rispondere a qualche interrogativo più che lecito
La Commissione ha varato un piano per agevolare la transizione dell'industria continentale e contrastare le misure statunitensi. Positivo il commento a caldo dell'Acea
L'Aci, l'Aniasa, la Fia e altri scrivono all’Unione perché definisca le norme a tutela delle informazioni personali registrate dai mezzi
Macron punta a rilanciare l'industria automobilistica nazionale, sfruttando la rivoluzione elettrica per dare una patente francese a modelli e componenti. Stellantis e Renault non si tirano indietro. E a pagare potrebbe essere l'Italia
La Commissione ha illustrato il pacchetto sulle emissioni: le misure riguarderanno tutte le tipologie di veicoli a motore, entreranno in vigore l'1 luglio 2025 e si applicheranno anche a freni e pneumatici
Passano l'apertura sui carburanti CO2 neutral e le deroghe "salva-Motor Valley". Ora manca solo l'adozione formale da parte del Consiglio e del Parlamento
Secondo l’europarlamentare Jan Huitema, i negoziati del Trilogo sono ormai a un passo dal concludersi con un’intesa, che potrebbe arrivare già stasera
Il mese clou sarà già aprile: tra le misure caldeggiate ci sono la stretta sui monopattini, sulle e-bike, sulle vetture guidabili dai neopatentati e l'introduzione dell'obbligo di dispositivi per la verifica del tasso alcolemico in auto
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Con un parco circolante sempre più vecchio, è ancora più importante che le ispezioni tecniche periodiche ne accertino l'efficienza. E, invece, così non è. Nel nostro test condotto in incognito nei centri privati, tutte le auto erano da bocciare. Ma sono state promosse
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale