Gli acquisti online sono entrati nella nostra vita quotidiana di consumatori di prodotti e servizi. Ma siamo pronti a considerare anche il noleggio di un’auto fra le nostre esperienze nell’e-commerce? Occorre riconoscere che, con la diffusione delle nuove forme di mobilità, il progressivo passaggio dal concetto di possesso a quello di utilizzo ha comportato anche la “smaterializzazione” di una parte del processo di acquisto. Già da qualche tempo una buona percentuale di contratti viene stipulata presso strutture che, al contrario delle tradizionali concessionarie, non prevedono il contatto fisico con il bene, cioè con l’auto, né con la figura che per decenni è stata identificata quale tramite fra il cliente e il costruttore, cioè il venditore; a meno che, ovviamente, chi propone il noleggio non sia anche il venditore.

Scelta completa. Chi già è orientato a rivolgersi agli uffici di società di noleggio, broker, banche e altri soggetti che non siano dealer o commercianti di vetture (magari dopo aver definito il modello sulla base di consultazioni con conoscenti che già la guidano o analizzando listini, articoli e prove di Quattroruote), può in effetti considerare questa nuova esperienza. La formula del noleggio online, che siamo portati ad associare ai contratti a breve o a lungo termine, può essere la scelta giusta, per esempio, per chi ha necessità di disporre del veicolo per periodi intermedi, tipicamente entro l’anno, perché sta per trasferirsi temporaneamente in un’altra città per ragioni personali, professionali o di studio. La stipula del contratto prima di partire, con l’individuazione anticipata del luogo di ritiro dell’auto in uno degli hub della società di noleggio nella località di destinazione è una delle opzioni che meglio trasmettono l’idea della flessibilità di questa formula.

Procedura semplice. Collegatisi al sito web della società che propone il noleggio, si può scegliere fra una delle offerte. In molti casi si tratta di esemplari pronti e le cui caratteristiche di equipaggiamento e colore sono già definite e non modificabili. Le compagnie di noleggio conoscono però le tendenze del mercato, quindi nella maggior parte dei casi ci si imbatte in esemplari ben accessoriati. Può darsi che anche il chilometraggio annuo sia prestabilito e non sia data al cliente facoltà di cambiarlo. La contropartita è, frequentemente, un canone di entità inferiore rispetto alle offerte che lasciano più libertà di scegliere. Una volta trovato l’identikit più idoneo, e scelto di saltare l’opzione di richiedere un preventivo, si può proseguire nel perfezionamento del contratto. Naturalmente si tratta di una procedura guidata che prevede l’identificazione dl cliente e il passaggio di documenti e moduli completamente in digitale. Dopo la verifica del credito del cliente da parte del noleggiatore è possibile indicare il luogo di consegna della vettura, per poi procedere al pagamento. La compilazione del contratto è anch’essa online. Servizi e tutele (manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale, assicurazione ecc) sono standardizzate sia rispetto alla modalità di acquisto in presenza sia fra la soluzione a medio e quella a lungo termine.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it