I veicoli commerciali possono essere noleggiati a lungo termine con modalità analoghe a quelle delle autovetture. Anzi, i contratti di locazione dei compagni di lavoro e di trasporto delle piccole e medie attività dispongono di una serie di soluzioni specifiche per facilitare l’impiego quotidiano e semplificare la contabilità grazie ai costi certi. Essendo parte dell’attività dell’azienda, i veicoli da trasporto fino a 3,5 tonnellate di peso complessivo fruiscono della possibilità di detrazione dell’Iva. Rispetto alle auto, i chilometraggi annuali sono stabiliti secondo le condizioni operative tipiche dei mezzi adibiti al trasporto di merci o ai servizi. Possono essere previste percorrenze più elevate per chi svolge attività di consegna di beni, o meno ampie per furgoni e piccoli autocarri che operano solo in città o sono funzionali ad attività di manutenzione e assistenza, che raggiungono i clienti e magari restano parcheggiati fornendo supporto all’utilizzatore grazie alle attrezzature con le quali sono equipaggiati.

Un vestito su misura. Proprio l’allestimento rappresenta, nella quasi totalità dei casi, una componente importante in un veicolo commerciale. A volte può essere tutt’uno con la struttura del mezzo: anche per questo, a fronte di un valore della sovrastruttura che può incidere parecchio sull’insieme del veicolo, la possibilità di ripartire la spesa su canoni mensili di entità certa può essere un aiuto a gestire il proprio business quotidiano con maggiore serenità. Le società di noleggio hanno relazioni privilegiate sia con i costruttori di veicoli sia con gli specialisti dell’allestimento e possono per questo fornire soluzioni che accompagnano il mezzo e il suo utilizzatore durante l’intera vita operativa, indirizzandoli presso le strutture di manutenzione e assistenza specializzate. In particolare quelle che prevedono orari più flessibili o corsie preferenziali dedicate ai veicoli da trasporto. Per gli autocarri, infatti, il rapido ritorno all’attività a seguito di un guasto o di una riparazione di carrozzeria è fondamentale per minimizzare tempi di fermo, che incidono sull’attività principale. Essere indirizzati a un’officina non generica può fare la differenza per rendere una sosta forzata la più breve possibile; senza contare che, presso le sedi più specializzate, in caso di fermo più prolungato, può essere previsto un veicolo sostitutivo. Soluzioni specifiche sono previste anche per chi sta decidendo di passare a un furgone elettrico. Il contratto può in questo caso comprendere l’impianto di ricarica fisso domestico e soluzioni per l’accesso alle colonnine pubbliche.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it