"È la naturale evoluzione dell'Ape", ha detto l'amministratore delegato di Piaggio, Roberto Colaninno, presentando la concept NT3 all'Eicma, il Salone del ciclo e del motociclo di Milano. L'Ape degli anni 2010 ha quattro ruote ed è pensata per i mercati emergenti, come l'India e il Vietnam, dove dovrebbe essere prodotta la versione di serie a partire dal 2012. Le aree, insomma, in cui la tre ruote Piaggio riscuote grande successo ed è utilizzata per tutti gli scopi, anche come taxi.
Flessibilità. In India, la NT3 potrebbe essere una rivale della Tata Nano - semplice, leggera e soprattutto economica - per mettere su quattro ruote le famiglie che si spostano sulle due ruote. In più, ha il vantaggio di essere estremamente flessibile e personalizzabile: all'Eicma è stata proposta in versione base senza porte (nelle foto, l'esemplare arancione) e in variante "automobile"; non è difficile immaginarla anche come piccolo furgone o pick-up.
In tre in 2,4 metri. Nella versione "civile", la NT3 può ospitare tre persone: una davanti, centrale, al volante (e non "al manubrio"), due dietro. Un risultato sorprendente, se si pensa che la vettura è lunga solo 2,4 metri, larga 1,5 e alta 1,6: più o meno le dimensioni della Smart prima serie, che di posti ne aveva due.
Motori da scooter. È ragionevole pensare, però, che i livelli di sicurezza della NT3 non saranno gli stessi della fortwo: al posto della scocca, avrà un telaio a traliccio. Di airbag e Abs, per ora, non si parla. Le sospensioni anteriori sono di tipo MacPherson, mentre un semplice ponte posteriore a omega accoglie il propulsore, di cilindrata 200 o 300 cm³. Quest'ultimo, che sarà disponibile anche in versione ibrida, è lo stesso dello scooter a tre ruote Mp3. Niente a che vedere, quindi, con le citycar cui siamo abituati noi europei: Colaninno, però, ha dichiarato di guardare "con interesse anche al mercato europeo", perché "nella Piaggio del futuro c'è anche l'automobile", come del resto c'era nel passato. C. Bal
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it