La Ford ha presentato al Consumer Electronic Show di Las Vegas, in corso in questi giorni, la Focus Electric, prima Ford a propulsione totalmente a batterie. La terza generazione della berlina globale americana fa parte del programma della Ford che prevede l'elettrificazione entro il 2013 di cinque modelli per Europa e Stati Uniti.
Batterie climatizzate. La Focus Electric è alimentata da batterie agli ioni di litio sviluppate dalla Ford stessa in collaborazione con la LG Chem. Le batterie sono tenute alla migliore temperatura d'esercizio da un sistema di raffreddamento e di riscaldamento a liquido che consentirebbe - a detta del Costruttore - di migliorare la durata e di aumentare l'autonomia.
L'anti Leaf. La Focus elettrica - continua la nota diffusa dalla Casa - arriverà nei saloni dei concessionari americani alla fine del 2011 e garantirà un'autonomia sufficiente a soddisfare le abitudini degli automobilisti statunitensi. Sempre a detta della Ford, la Focus Electric avrebbe "l'equivalente del consumo in miglia per gallone" migliore di quello della Chevrolet Volt. Per una ricarica completa da una colonnina da 240 Volt sarebbero necessarie dalle tre alle quattro ore, la metà dei tempi di ricarica di una Nissan Leaf.
Solo la velocità. La Casa non ha rivelato molti dati tecnici, ma si è soffermata sulla velocità massima, che sarebbe pari a 136 km/h. L'unità propulsiva elettrica, abbinata a una trasmissione a una sola velocità, assicurerebbe una risposta pronta e un'accelerazione fluida e costante.
La controlli col telefonino. L'applicazione per smartphone MyFord Mobile, infine, consente di tenere sotto controllo alcuni parametri della vettura, di svolgere la funzione di telecomando, di monitorare lo stato di carica e l'autonomia residua, di ricevere degli avvisi quando si rende necessaria la ricarica, di programmare a distanza i settaggi di ricarica e di scaricare i dati dalla vettura per effettuare delle analisi. L'applicazione consente anche di programmare la vettura per riscaldare o raffreddare batterie e abitacolo mentre è ancora collegata alla rete elettrica, durante la ricarica.
Carlo Di Giusto
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it