Al Salone di Detroit, che apre oggi i battenti con le giornate riservate alla stampa, Ford ha presentato due nuovi modelli ecologici basati sulla monovolume C-Max: Energi e Hybrid. Equipaggiate con batterie agli ioni di litio, saranno assemblate dal 2012 negli Usa, nello stabilimento Ford in Wayne (Michigan) - lo stesso della Focus elettrica - e dal 2013 in Europa, a Valencia.
Kinetc design. Le nuove Ford C-Max Hybrid ed Energi sono realizzate secondo i consueti canoni del Kinetic Design, con l'aggiunta della calandra anteriore a listelli verticali che ricorda quella dell'Aston Martin. Oltre alle scritte identificative, ciò che distingue i due modelli è la presenza sulla Energi dello sportellino di ricarica, attraverso cui, in una notte, si può fare "il pieno" grazie a una normale presa di corrente da 120 volt (in Europa da 220 V).
800 chilometri di autonomia. Come per la Ford Fusion Hybrid, sotto al cofano di Energi e Hybrid c'è un propulsore di 2 litri a ciclo Atkinson abbinato al sistema ibrido con architettura powersplit: il motore a benzina e quello elettrico possono funzionare insieme o anche separatamente per massimizzare l'efficienza. Si potrà quindi viaggiare in modalità solo elettrica, come sulla Fusion, fino a una velocità di circa 75 km/h, con un'autonomia, stando ai dati dichiarati, di oltre 800 chilometri con un pieno (per la Energi).
Sistemi di bordo. Una volta al volante, si sarà sempre "accompagnati" dal sistema My View che, oltre a visualizzare sulla strumentazione tutte le informazioni relative ad autonomia del serbatoio e stato di carica della batteria, fornirà anche indicazioni utili per ottimizzare i consumi, come il recupero dell'energia in fase di frenata. E attraverso il MyFord Mobile, la Energi si potrà "controllare" anche da remoto attraverso internet o il proprio smartphone.
Test. Per verificare l'efficienza di tutti i sistemi di bordo, su queste concept sono stati finora effettuati oltre 300 mila chilometri di test, in collaborazione con il Dipartimento di energia degli Stati Uniti, il Centro di amministrazione di ricerca e sviluppo dell'energia dello stato di New York e dieci aziende di servizi.
Alessandro Carcano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it