Tolti i veli alla Volkswagen Passat per gli Stati Uniti: la "New Mid-size Sedan", com'era definita fino a poche ore fa, ha un nome e soprattutto una forma. Che non è esattamente quella della Passat europea, benché volumi, proporzioni e stile la rendano simile. Il prezzo è stato ulteriormente ribassato - sostiene la Volkswagen - e dovrebbe assestarsi intorno i 20.000 dollari (tasse escluse, ovviamente). Arriverà in concessionaria a metà agosto, mentre i prezzi esatti si sapranno dal mese di marzo.
Ha preso una taglia. La Passat USA, chiamiamola così per distinguerla dalla nostra, si differenzia dalla berlina europea in ogni pannello della carrozzeria, secondo la nota diffusa dalla Casa tedesca, e viene costruita nel nuovo impianto di Chattanooga, in Tennessee. La Passat USA è cresciuta (anche e soprattutto per lasciare più spazio in basso alla nuova Jetta): ha un passo di 2.803 millimetri, 91 più del modello europeo, ed è lunga ben 4,87 m, circa 10 cm in più. Per capirsi, qualcosa di più anche della Skoda Superb.
Anche diesel. La motorizzazione d'ingresso è costituita da un 2.5 litri cinque cilindri a benzina da 170 cavalli con cambio manuale o automatico, ma sono disponibili anche un turbodiesel due litri da 140 cavalli e il sei cilindri 3.6 litri VR6 da 260 CV accoppiato al cambio a doppia frizione Dsg. Quest'ultima versione è accreditata di un tempo nello 0-60 miglia (0-96 km/h) di 6,5 s.
Obbiettivi. Al di là delle caratteristiche tecniche e delle dotazioni specifiche per quel mercato, che ci interessano fino a un certo punto, val la pena di soffermarsi proprio sulla strategia intrapresa dal Gruppo Volkswagen per centrare l'obbiettivo di diventare il numero uno al mondo entro il 2018: attaccare nei mercati dov'è più debole. Con la Passat USA, la VW punta a triplicare il volume annuo delle vendite nel Nord America. La missione è tutt'altro che facile, perché finora, in 23 anni, gli Usa hanno assorbito solo 700 mila Passat, mentre nei prossimi sette anni alla VW si sono imposti un target di un milione di esemplari.
Carlo Di Giusto
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it