La Mercedes ha rilasciato le prime immagini ufficiali della terza generazione della roadster SLK, la due posti scoperta che porta al debutto il tettuccio ripiegabile di cristallo con il livello di trasparenza regolabile.

Aerodinamica. La linea della nuova SLK si ispira allo stile che caratterizza la SLS AMG e la CLS, con qualche vago accenno alle Mercedes del passato. Rispetto al modello precedente è stato ridotto di due punti il coefficiente di penetrazione aerodinamica: ora il Cx è passato da 0,32 a 0,30.

Vedo non vedo. Per la Mercedes SLK sono disponibili tre tipi di tettuccio: quello base, realizzato di lamiera verniciata dello stesso colore della carrozzeria, quella intermedio, che prevede una porzione di cristallo oscurato, e infine la versione Panorama, con il sistema Magic Sky Control, che permette di variare la trasparenza del vetro su due livelli, bassa e alta, con la pressione di un pulsante.

Aletta girevole. Un'altra novità della SLK è costituita dall'aletta frangivento orientabile, realizzata di materiale plastico trasparente e fissata dietro i roll bar: per metterla in posizione d'utilizzo basta spostarla verso il centro, con un'operazione che è più lunga da descrivere che da fare.

Quattro cilindri. Al debutto, la Mercedes SLK sarà disponibile con tre motorizzazioni. Le prime sono due declinazioni del 1.796 cm3 montate sulla SLK 200 BlueEfficiency e SLK 250 BlueEfficiency, rispettivamente da 184 e 204 cavalli. Secondo i dati dichiarati dalla Casa, la SLK 200 con il cambio automatico a sette marce 7G-tronic Plus (a richiesta) avrebbe un consumo medio di 6,1 litri per 100 km con emissioni di CO2 pari a 142 g/km. Velocità massima di 237 km/h (240 con il cambio manuale) e 0-100 in sette secondi netti. La SLK 250, che monta il cambio automatico di serie, a fronte di un lieve aumento del consumo - 6,2 l/100 km - accelera da zero a cento in 6,6 s e raggiunge una velocità di 243 km/h.

Sei cilindri. La SLK sarà disponibile da subito anche con il motore a sei cilindri a V di 3.498 cm3 da 306 CV. La SLK 350 copre lo 0-100 km/h in 5,6 secondi, tocca i 250 km/h e consuma in media - sempre secondo il ciclo d'omologazione - 7,1 litri di benzina ogni cento chilometri, con emissioni di CO2 di 167 g/km. Tutti i modelli, infine, sono equipaggiati di serie con il sistema Stop&Start.

Sospensioni. Sono tre anche le varianti del comparto assetto-sospensioni. Alle sospensioni tradizionali meccaniche, si aggiunge l'assetto sportivo, con molle e ammortizzatori più rigidi, oppure il pacchetto dinamico, che prevede le sospensioni attive a regolazione automatica continua. Con queste ultime, sono compresi uno sterzo più diretto e il Torque Vectoring Brake. Quando necessario, il dispositivo agisce in curva frenando opportunamente la ruota interna, generando un movimento rotatorio attorno all'asse verticale, che migliora l'agilità della vettura.

Sicurezza. Anche la SLK, ovviamente, beneficia dell'esperienza Mercedes in termini di sicurezza: sono disponibili l'Attention Assist (di serie), che rileva l'affaticamento del guidatore, e il pacchetto Pre-Safe, che attiva una serie di misure preventive per la protezione degli occupanti e che frena autonomamente la vettura se viene rilevato il rischio di tamponamento.

Speciale dalla nascita. Con il lancio della nuova roadster, la Mercedes ha approntato una versione speciale, la SLK Edition 1. Si distingue per la verniciatura speciale dal nome bizzarro, "grigio ghiaccio magno designo", il tetto Panorama, il pacchetto dinamico, il kit aerodinamico AMG, i rivestimenti di pelle bicolore, l'Airscarf e le luci soffuse nell'abitacolo.

Prezzi. La nuova Mercedes SLK sarà già ordinabile dal prossimo 17 gennaio. Il listino italiano della versione Sport parte dai 39.900 euro della SLK 200. La SLK 250 costa 44.800 euro, mentre la SLK 350 ha un prezzo di 53.000 euro (tutti Ipt esclusa). Per l'allestimento Premium servono 7.750 euro in più rispetto alla Sport. La Edition 1, infine, costa 5.500 euro più della Premium.

Carlo Di Giusto