
La prima elettrica pura della Casa dei Quattro anelli, l'Audi A8 e-tron, sarà assemblata nello stabilimento di Neckarsulm, per essere commercializzata verso la fine del 2012. "La R8 e-tron è un progetto molto importante per Audi, perché la competenza e l'esperienza raccolte saranno poi estese a tutta la produzione in serie. L'obiettivo è quello di diventare leader fra i costruttori di veicoli elettrici premium entro il 2020", ha dichiarato Franciscus van Meel, responsabile strategia per la mobilità elettrica di Audi.
Laboratorio di sviluppo. In occasione della sua 122ª assemblea generale, la Casa tedesca ha deciso di aprire alla stampa le porte del laboratorio di sviluppo di Heilbronn-Biberach, per mostrare le varie fasi di montaggio della R8 e-tron. "Il processo di produzione è studiato in modo da sfruttare l'esperienza maturata per la R8 di serie, dalla logistica che regola la fornitura dei componenti ad alcune sequenze di assemblaggio", ha spiegato l'amministratore delegato di quattro GmbH, Werner Frowein.
Personale qualificato. Per lavorare sulla nuova piattaforma tecnologica per modelli elettrici costruita dalla quattro, sono stati selezionati alcuni dipendenti specializzati, che già lavoravano nella catena di montaggio della R8 di serie e che, a seconda della loro funzione e della formazione tecnica, sono stati addestrati per lavorare con la tecnologia ad alta tensione.
L'importanza del peso. Una delle chiavi per l'efficienza e l'autonomia dei veicoli elettrici è l'utilizzo di materiali leggeri e per la R8 e-tron (che pesa 1.600 kg, batterie comprese) gli ingegneri della Casa tedesca si sono avvalsi della tecnologia Audi Space Frame (ASF), realizzando un telaio di soli 200 kg. "Con la R8 e-tron, stiamo mostrando come può essere esaltante anche la mobilità elettrica. Ogni sistema di questa vettura è stato ottimizzato per offrire le massime prestazioni e autonomia", ha dichiarato Frowein. Dati dichiarati alla mano, con una potenza di 313 CV (230 kW) e 4500 Nm, la R8 e-tron consente prestazioni di poco inferiori alla versione di 4.2 litri a benzina, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi. L'autonomia promessa, invece, è di 250 chilometri.
Piani futuri. Tra il 2011 e il 2015 Audi ha stanziato oltre cinque miliardi di euro per gli stabilimenti di Ingolstadt e Neckarsulm, un investimento per la maggior parte finalizzato allo sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecnologie, come i sistemi di trazione elettrica e ibrida.
Alessandro Carcano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it