Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

McLaren F1
Ibrida, vent'anni dopo

Ieri sera la McLaren ha lanciato il sasso nello stagno. Un teaser, buio quanto basta per scatenare la fantasia, accompagnato da un paio di righe scarne al punto giusto per alimentarla. Al Salone di Parigi il Costruttore inglese presenterà un nuovo modello. Qualche informazione ufficiale in più? Figurarsi. Ci dobbiamo affidare agli indizi. Che, al momento, puntano dritto in una direzione: l'erede della F1 del 1992. Ecco quello che ha scoperto Quattroruote.

Ha già due concorrenti. La nuova hypercar della McLaren, molto probabilmente, sarà ibrida, come abbiamo anticipato nel numero di luglio. Una scelta progettuale che la accomunerà alle sue dirette rivali, la Ferrari F70 e la Porsche 918 Spyder. La portabandiera di Maranello e quella di Zuffenhausen, come la rivale inglese, saranno potentissime, leggerissime, e un po' più pulite del solito.

Qualcosa in comune con la sorellina. La F1 (nome di progetto P12), è già su strada da un po', alle prese con i primi collaudi: il suo layout sarà naturalmente quello a motore centrale, dal momento che la scocca si baserà su quella della sorellina MP4-12C. Dalla piccola V8 proverrà in particolare la vasca in fibra di carbonio che costituisce la culla dell'abitacolo intorno alla quale si svilupperà la nuova F1. Come per la MP4-12C, inoltre, i tempi per il debutto sul mercato potrebbero essere piuttosto lunghi: le consegne della nuova hypercar sarebbero in programma per la fine del 2013, vale a dire a circa un anno dalla presentazione.

Quasi 900 CV. La nuova F1 farà grande uso di materiali leggeri e sarà attentissima alla bilancia, ma la potenza pura manterrà comunque un'importanza fondamentale. Lo dicono i quasi 900 CV stimati per il powertrain, che sarà composto da un 5.0 V8 turbocompresso da circa 750 CV e da un motore elettrico ausiliario, simile nel concetto al Kers di Formula 1 e capace di contenere i valori di consumi ed emissioni complessivi. A supportare il gruppo propulsore, ci sarano un cambio doppia frizione a sette marce sviluppato dalla Graziano e un pacco batterie agli ioni di litio particolarmente compatto.

Spazio per la nostalgia. In mezzo a tanta innovazione tecnologica, ci sarà pure un po' di spazio per l'amarcord: non tornerà l'inconfondibile abitacolo a tre posti sfalsati, ma l'airscoop sul tetto richiamerà direttamente alla memoria lo stesso particolare dell'indimenticabile progenitrice...

Fabio Sciarra

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

McLaren F1 - Ibrida, vent'anni dopo

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it