Con un evento al Royal Ballet School di Londra, la Land Rover ha presentato la nuova Range Rover, attesa al Salone di Parigi 2012, comunicandone anche il prezzo indicativo a partire da 91.500 euro e l'apertura degli ordini su 170 mercati mondiali. La Range è stata rivoluzionata grazie al telaio monoscocca in alluminio derivato dalla Jaguar XJ, che ha permesso di tagliare ben 420 kg dalla massa totale. Di conseguenza tutte le componenti meccaniche sono state adeguate, mentre l'aerodinamica estremamente curata ha permesso di ridurre il Cx fino a 0,34.
Ispirata alla Evoque. La quarta generazione dell'antesignana di tutte le Suv moderne, costruita nello stabilimento inglese di Solihull per il quale sono stati stanziati circa 470 milioni di euro per gli aggiornamenti necessari, propone anche un design moderno e curato. Lunga poco meno di cinque metri, mantiene le classiche proporzioni e le linee tese, ma adotta frontale e coda ispirati alla Evoque, con tecnologia Led per i gruppi ottici. Il portellone posteriore mantiene la divisione in due sezioni a movimento elettrico. I clienti potranno ovviamente personalizzare in ogni dettaglio il proprio esemplare, grazie alle speciali versioni Autobiography e alle opzioni disponibili a listino: 17 tonalità per l'abitacolo, tre venature per i legni della plancia, 37 colori per la carrozzeria (22 riservati alle Autobiography), tetto in colore a contrasto Santorini Black o Indus Silver e otto tipi di cerchi di lega da 19" a 22" di diametro. L'abitacolo offre 118 mm di spazio in più per i passeggeri posteriori, che possono scegliere tra il classico divano e le due poltrone singole Executive Class.
Nuovo sistema multimediale. La plancia, che si ispira nuovamente alla Evoque, integra la strumentazione completamente digitale, il sistema multimediale con schermo dual view e connettività web e la nuova generazione del sistema Terrain Response, che analizza le condizioni di marcia e seleziona le regolazioni elettroniche appropriate, intervenendo anche sulle sospensioni (con articolazione maggiorata al posteriore), sul cambio, sul motore e sul sistema di trazione integrale. La profondità di guado è stata aumentata di 20 cm fino a 90 cm ed è possibile trainare rimorchi fino a 3.500 kg, grazie al gancio di traino estraibile elettrico.
I motori. La gamma propulsore comprende i già noti benzina LR-V8 5 litri Supercharged da 510 CV, il V6 3 litri a gasolio da 258 CV e il rinnovato 4,4 SD-V8 diesel da 339 CV e 700 Nm, tutti dotati di trasmissione automatica a otto rapporti. La sportiva Supercharged tocca i 100 km/h da fermo in 5,4 secondi, riducendo del 9% i consumi rispetto al modello uscente. Il diesel V6, capace di 600 Nm di coppia massima e l'unico dotato di Stop&Start, segna invece il record di consumo, con una media dichiara di 7,5 l/100 km e 196 g/km di CO2, pur toccando i 100 km/h da fermo in circa 7,4 secondi. Nel 2013 sarà disponibile anche una variante ibrida diesel da 169 g/km, del quale non si conoscono ancora i dati tecnici.
Sistemi di sicurezza. Per enfatizzare il piacere di guida e la sicurezza su strada, la Range Rover offre Il Dynamic Response per il controllo del rollio, le sospensioni elettroniche Adaptive Dynamics, il cruise control attivo con funzione queue assist per la guida automatizzata nel traffico, il Park Assist, l'intelligent Emergency Braking che interviene automaticamente sui freni e il Reverse Traffic Detection per evitare incidenti durante le manovre con poca visibilità. L'impianto frenante, fornito da Brembo, prevede dischi anteriori da 380 mm con pinze a sei pistoncini e dischi posteriori da 365 mm, su cui agisce il freno a mano elettrico Electronic Park Brake (EPB).
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it