La Ford lancia al Salone di Parigi la rinnovata Fiesta, sottoposta a un leggero aggiornamento estetico e soprattutto a importanti modifiche di carattere tecnico, che consentiranno di mantenere le emissioni di CO2 al di sotto del 100 g/km. Riconoscibile per i nuovi gruppi ottici con luci diurne Led integrate, di serie sulle versioni Titanium, e per alcuni aggiornamenti degli interni, la nuova Fiesta sarà dosponibile con una gamma di sette motori, che comprendono anche il tre cilindri aspirato da 1.0 litro Ti- VCT con fasatura variabile su aspirazione e scarico e iniezione diretta da 65 e 80 CV e il turbodiesel 1.5 TDCi da 75 CV.
Motori. La variante ECOnetic 1.6 TDCi fa segnare il nuovo record di consumo, con una media dichiarata di appena 3,3 l/100 km e 87 g/km di CO2. A questi propulsori si aggiungeranno l'EcoBoost da 1.0 litro da 100 e 125 CV, il 1.6 Ti-VCT da 105 CV, il Duratec 1.4 a benzina da 96 CV, il 1.25 litri da 60 e 82 CV e il 1.6 TDCi da 95 CV e 200 Nm di coppia massima. Il sistema Start&Stop sarà di serie sulle versioni 1.0, 1.0 Ecoboost e 1.6 TDCi ECOnetic, mentre alcuni modelli potranno montare la trasmissione automatica Powershift a sei marce. Alla gamma si aggiungerà nel corso dei primi mesi del 2013 la variante sportiva ST, che utilizza il 1.6 Ecoboost benzina da 182 CV ed è caratterizzata da un'esclusiva veste aerodinamica.
Dotazioni. Tra gli equipaggiamenti, la chiave programmabile MyKey, che permette ai genitori di variare alcuni parametri di sicurezza quando prestano l'auto ai figli, e l'ormai noto Sync per l'integrazione degli smartphone. In base agli allestimenti, sarà inoltre disponibile di serie o in opzione l'Active City Stop, il sistema anticollisione che interviene automaticamente sull'impianto frenante per evitare i tamponamenti o ridurne le conseguenze. Per la prima volta nella gamma della Fiesta, inoltre, saranno disponibili i cerchi da 17 pollici. L.Cor.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it