La Opel ha svelato le foto e le informazioni ufficiali relative alla nuova Cascada, la cabriolet di taglia media che va a completare la famiglia dell'Astra. La nuova convertibile a quattro posti punta su un tetto in tela che si apre (in 17 secondi) fino ai 50 km/h di velocità massima e punta su una guidabilità in grado di regalare qualche soddisfazione: le sospensioni anteriori non sono quelle della berlina a cinque porte, ma le HiPerStrut della GTC, sviluppate appositamente per garantire un maggiore feeling di guida.
Guarda la gallery della nuova Opel Cascada
La gamma motori. Tra le altre novità tecniche, la Cascada porterà al debutto il nuovo 1.6 Sidi Turbo Ecotec, un benzina a iniezione diretta da 170 CV e 280 Nm disponibile in abbinamento al cambio manuale o all'automatico, in entrambi i casi a sei rapporti. Oltre a quest'unità, al debutto ci saranno il 1.4 Turbo (con il manuale sei marce) da 120 o 140 CV e il 2.0 CDTI da 165 CV e 380 Nm, che può essere ordinato anche in abbinamento al cambio automatico a sei rapporti. Nel corso della carriera commerciale del modello, la gamma motori si amplierà con ulteriori offerte.
Le misure caratteristiche. La nuova cabrio tedesca, che misura ben 470 cm nel senso della lunghezza, debutterà sui mercati a inizio 2013 e metterà a disposizione dei clienti una tavolozza di dieci tinte per la carrozzeria e tre differenti colorazioni per la capote. Quanto agli aspetti più legati alla praticità, la Cascada offrirà un bagagliaio da 280 litri a capote aperta, in grado di raggiungere i 350 con il tetto chiuso, e di estendersi ulteriormente abbattendo il sedile posteriore, diviso secondo il rapporto 50:50.
Sospensioni da OPC davanti. Secondo i dati dichiarati dal Costruttore, non sarà solo la presenza dello schema HiPerStrut a garantire una buona guidabilità al modello, ma anche le caratteristiche della scocca, la cui rigidità torsionale è aumentata del 43% rispetto all'Astra TwinTop, nei confronti della quale il passo è aumentato di 71 mm, e le carreggiate sono cresciute di 56 mm davanti e 70 dietro. A influire in maniera determinante sulle qualità di guida delle varie versioni, saranno naturalmente anche le scelte in fatto di ruote, dal momento che la gamma spazierà dai 17" ai 20".
La sicurezza attiva. In termini di sistemi di ausilio alla guida il lungo elenco di dispositivi comprende i fari adattativi Afl+, la seconda generazione dell'Opel Eye (con una lunga serie di funzioni aggiuntive), la retrocamera, il sistema Advanced Park Assist, l'Hill Start Assist e il Side Blind Spot Alert.
Fabio Sciarra
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it