Con 300 km/h di velocità massima autolimitata, la nuova Jaguar XFR-S appena presentata al Salone di Los Angeles si posiziona di diritto nell'olimpo delle berline sportive, diventando la più veloce e potente mai proposta dal Costruttore inglese.
Guarda la galleria fotografica della Jaguar XFR-S
Cento macchine, centomila dollari. Solo 100 clienti potranno acquistarla negli Stati Uniti per 99.000 dollari, mentre non è ancora noto il numero totale degli esemplari che saranno costruiti a livello mondiale: quel che è certo è che l'esperienza accumulata con la XKR-S ha permesso ai tecnici di esaltare le doti della XF grazie al medesimo propulsore, il 5.0 V8 con compressore volumetrico nella variante da 550 CV.
La carta d'identità. I 100 km/h vengono raggiunti in 4,6 secondi e l'unica trasmissione disponibile è quella automatica a otto rapporti della ZF con paddles al volante, che permette anche di mantenere la percorrenza autostradale media, misurata secondo le norme Usa, entro i 23 mpg (9,77 km/l). Il plurifrazionato è abbinato al sistema Start&stop, e secondo la Jaguar consumi ed emissioni non cambiano rispetto alla sorella minore XFR.
Aerodinamica, assetto, pneumatici, trazione. L'aerodinamica è stata completamente rivisitata utilizzando componenti in fibra di carbonio, che non solo rendono la XFR-S molto più aggressiva, ma ottimizzano anche i flussi di raffreddamento e la stabilità alle altissime velocità raggiungibili. L'assetto, sviluppato al Nürburgring e a Nardò e dotato di sospensioni a controllo elettronico, è stato irrigidito del 30% e può contare su cerchi da 20" forgiati con canale maggiorato rispetto alla XFR e pneumatici 265/35 anteriori e 295/30 posteriori. La trazione è gestita dal differenziale elettronico attivo posteriore, che lavora in collaborazione con l'Esp ritarato.
Selezionare "Dynamic" e andare di traverso. Grazie al Dynamic Mode, il guidatore può irrigidire l'assetto, ottenendo allo stesso tempo una risposta ancora più aggressiva da propulsore, cambio e differenziale, e abilitando la funzione Trac Dsc per concendere maggiore libertà nella guida sportiva. L'impianto frenante High Performance utilizza dischi in acciaio da 380 mm anteriori e 376 mm posteriori, e sono previste speciali prese d'aria nel sottoscocca per raffreddare i componenti nell'uso più gravoso.
Colour&trim. La XFR-S sarà proposta nelle tinte French Racing Blue, Ultimate Black, Stratus Gray, Polaris White e Italian Racing Red, in abbinamento alla finitura bicolore o monocromatica dei cerchi in lega Varuna a sei razze. L'abitacolo prevede poi finiture in pelle scura con cuciture coordinate alla tinta esterna e pannelli in alluminio.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it