Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Suzuki SX4
Tutto nuovo tranne il nome [video]

SFOGLIA LA GALLERY

Pur mantenendo la denominazione del modello precedente, quello, per intenderci, realizzato in partnership con la Fiat, la Suzuki SX4 (S-Cross-4) che ha debuttato oggi al Salone di Ginevra, è stata completamente rinnovata.

Guarda la galleria fotografica della Suzuki SX4

Sfida al segmento. Lunga 4 metri e 30 e  con un passo di 2,6 metri, per competere con le rivali nel sempre più affollato segmento delle Suv compatte la nuova crossover giapponese sfoggia un design inedito, anticipato al Salone di Parigi dalla concept S-Cross. Fra i tratti distintivi, i nuovi gruppi ottici anteriori, con luci diurne a Led, quelli posteriori suddivisi in due sezioni, le modanature dei passaruota, le protezioni sottoscocca anteriori, posteriori e laterali, e i mancorrenti sul tetto integrati nella carrozzeria.

Interni. Nell'abitacolo spiccano l'ampio cruscotto sagomato e la console centrale divisa in due parti: quella superiore, dominata da un elemento esagonale che ingloba radio e pannello con i comandi del sistema multimediale, e quella inferiore, nella stessa sezione con profilo cromato che integra la leva del cambio, che contiene i comandi del climatizzatore. Completa il quadro il vano bagagli da 430 litri.

Motorizzazioni. Sotto al cofano della SX4 saranno disponibili due motorizzazioni di 1.6 litri da 120 CV, con sistema Start&Stop: una a benzina da 156 Nm di coppia massima a 4.400 giri al minuto e una a gasolio, con una coppia massima di 320 Nm disponibile già a 1.750 giri. Di serie troviamo un cambio manuale a cinque marce per la prima, che salgono a sei per la diesel. A richiesta c'è anche la trasmissione a variazione continua (CVT), con possibilità di cambiata manuale attraverso i paddle al volante. 

Quattro modalità di guida. La Suzuki SX4 dispone della nuova tecnologia a trazione integrale Allgrip, che attraverso un tasto posto sulla console centrale consente al guidatore di modificare la modalità di guida, secondo quattro parametri: "auto", che utilizza come impostazione predefinita le due ruote motrici, passando al 4x4 in caso di slittamento delle ruote; "sport", che varia le caratteristiche di accelerazione/erogazione della coppia per ottimizzare la risposta del motore e le prestazioni in curva, sfruttando al massimo la trazione integrale; "snow", l'ideale per le superfici scivolose o innevate e i fondi sconnessi; "lock", che inserisce il blocco del differenziale, distribuendo una coppia elevata in modo continuo all'asse posteriore.

Dotazione. Tra i dispositivi di sicurezza di serie spiccano l'Esp, il monitoraggio della pressione dei pneumatici, il cruise control, sette airbag e un meccanismo che controlla l'arretramento della pedaliera in caso d'impatto. Inoltre, cofano, calandra, tergicristalli e paraurti sono stati studiati per ridurre i rischi d'infortunio in caso di urto con un pedone. Fra le novità più interessanti, da segnalare il tetto panoramico con apertura a doppio pannello scorrevole in vetro.

In vendita dall'autunno. Disponibile in dieci colorazioni per la carrozzeria, fra cui i nuovi Crystal Lime e Amethyst Grey Pearl metallizzati, la SX4 (S-Cross sul nostro mercato) sarà realizzata nello stabilimento ungherese di Esztergom. Le vendite partiranno dal prossimo autunno.

Alessandro Carcano

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Suzuki SX4 - Tutto nuovo tranne il nome [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it