Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

BMW Serie 4 Cabrio
Foto e informazioni ufficiali

SFOGLIA LA GALLERY

La BMW ha diffuso tutte le informazioni e le immagini ufficiali relative alla Serie 4 Cabriolet, che farà il suo debutto al Salone di Los Angeles 2013. A pochi mesi dalla Serie 4 Coupé, la cabriolet mantiene intatto il messaggio stilistico scelto dalla Casa di Monaco, distinguendosi in maniera netta dalla Serie 3 berlina come la sua nuova sigla suggerisce e riprendendo dalla coupé le innovative soluzioni aerodinamiche, come gli Air Breather e Air Curtain anteriori.

Guarda la galleria fotografica della nuova BMW Serie 4 Cabriolet

Si apre in 20 secondi. È rimasta, inoltre, fedele al tetto metallico ripiegabile in tre parti, rivisto nel design per acquistare maggiore dinamismo e modificato nei rivestimenti interni e nell'illuminazione per offrire il massimo confort a vettura chiusa, riducendo la rumorosità fino a due decibel. L'apertura richiede meno di 20 secondi e il sistema può essere attivato fino a 18 km/h, mentre il nuovo frangivento è stato ridotto nelle dimensioni, pur offrendo una maggiore protezione rispetto al passato e può essere ora riposto dietro al divano posteriore.

 

CX di 0,28. La nuova Serie 4 Cabriolet è cresciuta nelle dimensioni, pur riducendo gli sbalzi e l'aumento del passo fino a 2,81 metri (+50 mm) ha permesso di migliorare l'abitabilità del divano posteriore. La lunghezza è pari a 4,63 metri (+26 mm), mentre la larghezza è di 1,82 metri (+43 mm), con carreggiate aumentate di 45 mm all'anteriore e 81 mm al posteriore per esaltare handling e design sportivo. L'altezza è pari a 1,37 metri, solo 10 mm in più rispetto alla coupé grazie al tetto ridisegnato, a tutto vantaggio del coefficiente aerodinamico, pari a 0,28 a tetto chiuso e 0,33 a tetto aperto.

 

Telaio rinforzato. Come da tradizione della BMW è stata mantenuta la distribuzione 50:50 dei pesi e curata in particolar modo la rigidità strutturale, migliorata del 40% rispetto alla E93 precedente, per offrire il miglior handling indipendentemente dalla posizione del tetto. Il telaio è stato rinforzato rispetto alla coupé, mentre l'assetto prevede settaggi specifici e la massa totale, per alcuni allestimenti, è stata ridotta di 20 kg, pur avendo introdotto nuove dotazioni e dovendo fare i conti con dimensioni maggiori.

 

Bagagliaio da 370 litri. Il bagagliaio ha visto crescere la sua capacità da 350 a 370 litri con tetto chiuso e fino a 220 litri a tetto aperto, con un sistema di elettroidraulico che solleva il tetto ripiegato per accedere al vano e una apertura più grande per l'accesso. In opzione è previsto il ribaltamento del divano posteriore, ora dotato di poggiatesta estraibili, per ottenere una superficie completamente piatta, ma è previsto anche il passaggio per gli sci. La sicurezza è garantita da due rollbar estraibili, attivati in 200 millisecondi in caso di incidente.

 

Clima intelligente. L'abitacolo riprende il design della coupé, ma i sedili a regolazione elettrica (di serie per il guidatore) con cinture integrate sono stati progettati appositamente per la cabriolet. A richiesta saranno, inoltre, proposti sedili sportivi e un nuovo sistema per il riscaldamento della zona del collo dei passeggeri anteriori, mentre per ottimizzare la guida a cielo aperto il climatizzatore è in grado di regolare automaticamente la temperatura dell'abitacolo in relazione alla velocità e alla temperatura esterna.

 

Gamma e versioni. La gamma sarà articolata sulle varianti base, Sport Line, Modern Line, Luxury Line, con pacchetto M Sport opzionale. Al debutto la Cabriolet sarà disponibile nelle versioni benzina 428i 2.0 245 CV e 435i 306 CV e la diesel 420d 2.0 184 CV, tutti Euro 6 e abbinati a trasmissioni manuali sei marce o automatico otto marce e alla trazione posteriore. La più sportiva 435i tocca i 100 km/h in 5,6 secondi e i 250 km/h autolimitati, con consumi medi variabili tra 8,1 e 8,4 l/100 km (190-195 g/km di CO2) con cambio manuale e 7,5-7,7 l/100 km (176-180 g/km) con quello automatico. La 428i raggiunge la stessa velocità massima e tocca i 100 km/h in 6,4 secondi, ma fa segnare consumi variabili da 6,6 a 7,0 l/100 km (154-163 g/km) in base all'allestimento. La 420d, infine, raggiunge i 235 km/h e passa da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi, con un consumo medio variabile tra 4,8 e 5,3 l/100 km (127-138 g/km).

 

Ecologia e sicurezza. Come accaduto per la Coupé, anche la Cabriolet adotta tutti i più recenti dispositivi del pacchetto EfficentDynamics, come lo Start&Stop, il recupero di energia in frenata, la modalità ECOPRO e quella "Saling" del cambio automatico. Non mancano, inoltre, le applicazioni del sistema ConnectedDrive e i più recenti sistemi elettronici di sicurezza come l'head up display a colori, il Driving Assistant Plus, i gruppi ottici Full Led con High Beam Assistant, l'Active Cruise Control con funzione Stop&Go.

 

Lorenzo Corsani

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW Serie 4 Cabrio - Foto e informazioni ufficiali

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it